Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

Basta scuse. È tempo di staccare le scarpette dal chiodo

Fare regolarmente delle passeggiate è un incredibile metodo per fare esercizio e tenersi in forma, e il perché è facilmente comprensibile. Camminare è semplice e gratuito (ad eccezione della spesa per un buon paio di scarpe) e può essere praticato ovunque, ma questo porta con sé anche il rovescio della medaglia, poiché è facile cedere alla tentazione di saltare l’esercizio.

Se anche a te capita di mettere a rischio la tua routine di passeggiate quotidiane, puoi provare una o più di queste strategie per restare concentrato sull’obiettivo.

  1. Tieni pronto un piano B.

    Non è vincolante quando fai la camminata, se ad esempio preferisci dormire al mattino puoi sempre fare una camminata nel primo momento libero della giornata. Allo stesso modo se sai di avere impegni serali, come una cena con amici, puoi camminare 15 minuti al mattino e/o prima di incontrare gli amici. Un consiglio utile: porta sempre con te in auto un paio di scarpe da ginnastica per essere pronto se hai del tempo libero inaspettato.

  2. Prendi il ritmo.

    Ti ricordi la colonna sonora di “Rocky” o di “Momenti di gloria”? Qualsiasi musica che ti ispiri può darti grinta e motivarti a migliorare la tua performance. Dividi in tre parti il tuo esercizio: inizia con un ritmo lento per il riscaldamento, poi passa ad una canzone più ritmata per la parte centrale della camminata, per poi selezionare una canzone più lenta per il defaticamento finale. Puoi anche alternare musiche lente e veloci per cambiare ritmo durante la passeggiata.

  3. “Leggi” che ti passa.

    Gli audio-libri possono aiutare a far passare il tempo mentre camminate. Fate un patto con voi stessi di “ascoltare” il libro soltanto durante le camminate, in modo da motivarvi a camminare.

  4. Fai dei cambiamenti.

    Variare la routine quotidiana può essere un incentivo a svolgere più esercizio fisico. Qualche consiglio: cambia percorso ogni tanto anche se sempre nello stesso quartiere, inverti il senso di marcia o fallo in un orario diverso. Infine, invitare qualcuno a camminare insieme può essere un’ottima mossa per sentirti più coinvolto nell’attività

  5. Cerca un amico a quattro zampe.

    Alcuni studi dimostrano che chi ha un cane cammina molto di più rispetto agli altri, quindi prendere un cane può essere la vostra spinta per diventare un camminatore abituale. Se non volete o non potete prendere un cane, potete comunque usufruire della compagnia di questo animale, chiedendo ad esempio ad un vicino di portare a spasso il suo o chiedere ai canili se hanno bisogno di volontari per portare a spasso qualcuno dei loro “ospiti”.

Potrebbe interessarti

Servizio
Domiciliare
Consulenza
Infermieristica
Check-up
Center