Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

Cinque cose che non sai sull’ipertensione arteriosa

Ti sei mai misurato la pressione arteriosa? L’ipertensione è il primo fattore di rischio cardiovascolare che affligge una persona su 4 in età adulta e oltre 1 su 2 in età avanzata.
Il Prof. Padeletti, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare Interpresidio Gruppo MultiMedica, ci fornisce, in 5 semplici punti, quello che è necessario sapere sull’ipertensione.

Ecco le 5 cose che non sai sull’ipertensione arteriosa:

1 Come misurare la pressione arteriosa?

La pressione è molto variabile e cambia di ora in ora. Per questo motivo “una rondine non fa primavera”: una rilevazione di pressione alta non significa averla sempre alta e viceversa. Molto utile è la automisurazione della pressione a domicilio con apparecchi validati al braccio che permettono di avere diverse misurazioni nell’arco della giornata
La pressione è molto variabile e cambia di ora in ora. Per questo motivo “una rondine non fa primavera”: una rilevazione di pressione alta non significa averla sempre alta e viceversa. Molto utile è la automisurazione della pressione a domicilio con apparecchi validati al braccio che permettono di avere diverse misurazioni nell’arco della giornata.

2 Occhio allo stile di vita

La prima terapia dell’ipertensione è lo stile di vita: poco sale, movimento moderato: camminare tutti i giorni 40 minuti a passo veloce (“se vuoi che funzioni devi sudare!!!!), dimagrire e bere pochi caffe’. Ma soprattutto ….. non fumare!
La prima terapia dell’ipertensione è lo stile di vita: poco sale, movimento moderato, camminare tutti i giorni 40 minuti a passo veloce (se vuoi che funzioni devi sudare!!!!), dimagrire e bere pochi caffè’. Ma soprattutto ….. non fumare!

3 Misuro la pressione e decido sulla pasticca

Attenzione!!!!! Mai fare questo ragionamento. Proprio perché la pressione varia molto nella giornata non possiamo decidere sulla assunzione della terapia sulla base di una sola misurazione. Deciderà il medico. Solo se la pressione arteriosa è molto bassa (pressione massima inferiore a 100 mmHg) può avere un senso non assumere la terapia e parlarne al medico. Altrimenti, avanti con la terapia fino alla prossima visita!
Attenzione!!!!! Mai fare questo ragionamento. Proprio perché la pressione varia molto nella giornata non possiamo decidere sull’assunzione della terapia sulla base di una sola misurazione. Deciderà il medico. Solo se la pressione arteriosa è molto bassa (pressione massima inferiore a 100 mmHg) può avere un senso non assumere la terapia e parlarne al medico. Altrimenti, avanti con la terapia fino alla prossima visita!

4 Ti gira la testa quando ti alzi e sei un anziano con la pressione alta?

Fai presente il sintomo al tuo medico e richiedi la misurazione della pressione in posizione sdraiata ed in piedi alla ricerca della “ipotensione ortostatica”. In molti anziani, soprattutto in estate, la pressione può calare quando ci si alza…. Ancora pochi medici misurano la pressione in piedi ai loro pazienti…. Richiediamolo.
Fai presente il sintomo al tuo medico e richiedi la misurazione della pressione in posizione sdraiata ed in piedi alla ricerca della “ipotensione ortostatica”. In molti anziani, soprattutto in estate, la pressione può calare quando ci si alza…. Ancora pochi medici misurano la pressione in piedi ai loro pazienti…. Richiediamolo.

5 Scusi dottore

Se trovi alti valori di pressione arteriosa controlla anche: glicemia, colesterolo “buono e cattivo”, trigliceridi, creatinina, sodio, potassio, acido urico. Spesso i fattori di rischio cardiovascolare sono associati tra loro.
Se trovi alti valori di pressione arteriosa controlla anche: glicemia, colesterolo “buono e cattivo”, trigliceridi, creatinina, sodio, potassio, acido urico. Spesso i fattori di rischio cardiovascolare sono associati tra loro.

Potrebbe interessarti

Servizio
Domiciliare
Consulenza
Infermieristica
Check-up
Center