Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

La pollicizzazione nel bambino: quando la ricostruisce la funzionalità della mano

Cos’è una mano e cosa significa funzionalità?

Cos’è una mano? La risposta più semplice e immediata è: “un segmento corporeo dotato di cinque dita”. Di conseguenza, quando una famiglia si trova di fronte ad un neonato con una o entrambe le mani che non rispettano questo canone, emergono dubbi, perplessità e paure.

Nel mondo delle malformazioni congenite della mano esistono “normalità” diverse:

  • mani a 4, 3, 2, 1 o senza dita,
  • mani con dita più piccole o unite insieme,
  • mani a 5 dita di cui nessuna è un pollice,
  • mani con un pollice doppio o un mignolo in più e così via.

Il concetto di “mano normale” viene quindi messo in discussione perché per quel bimbo la normalità non è quel canone di descrizione.

La mano funzionale e il ruolo del pollice opponibile

In Chirurgia della Mano una mano è definita funzionale non tanto dal numero di dita, ma dalla presenza di un pollice opponibile e di uno spazio che permetta di creare una “pinza”.

Il pollice opponibile è ciò che ci distingue dalle altre specie, rappresenta un passaggio evolutivo fondamentale: ha una morfologia unica, un sistema muscoloscheletrico autonomo.

Malformazioni congenite della mano legate al pollice

Le malformazioni congenite che coinvolgono il pollice possono essere diverse. Tra le più comuni troviamo:

Ipoplasia o Agenesia del pollice

L’ipoplasia o l’agenesia del pollice è una malformazione congenita che si verifica durante lo sviluppo fetale. Può essere causata da fattori genetici o da fattori ambientali durante la gravidanza. Nell’ipoplasia del pollice, il pollice può essere più piccolo del normale, avere una forma anomala o presentare una ridotta funzionalità. Nell’agenesia del pollice, il pollice non si sviluppa affatto. Questa condizione può variare in gravità, da forme lievi in cui il pollice è solo leggermente sottosviluppato, a forme più gravi in cui il pollice è completamente assente.

Per approfondimenti su questa patologia, visita la seguente pagina: https://multimedica.it/patologia/ipoplasia-agenesia-del-pollice/

Mano torta radiale con assenza di pollice

La mano torta radiale è una condizione congenita in cui l’avambraccio e la mano presentano una curvatura o una deviazione verso l’esterno. Questo difetto si verifica a causa di un iposviluppo o di un’anomalia dell’osso radio, il principale osso dell’avambraccio. Nella mano torta radiale, l’osso radio è corto o manca completamente, causando una curvatura anomala del polso e delle dita. Questa condizione può colpire un solo arto o entrambi e può variare in gravità.

Per approfondimenti su questa patologia, visita la seguente pagina: https://multimedica.it/patologia/mano-torta-radiale/

Pollice duplicato

Presenza di due pollici nello stesso arto, con uno spesso meno funzionale. In questi casi può essere necessario un intervento chirurgico ricostruttivo o correttivo.

Cos’è la pollicizzazione e quando si esegue?

La pollicizzazione è l’intervento chirurgico che trasforma l’indice in un nuovo pollice. È indicata nei casi di:

Si tratta di una delle procedure più affascinanti della Chirurgia della mano pediatrica, perché consente di restituire al bambino una mano funzionale, capace di afferrare e manipolare oggetti.

Come avviene l’intervento di pollicizzazione?

Durante l’operazione, l’indice viene trasformato in un nuovo pollice attraverso una complessa ricostruzione scheletrica e muscolo-tendinea. La procedura chirurgica consiste nell’isolamento della componente muscoloscheletrica dell’indice, che viene modificata per assomigliare a quella di un pollice.

Questo significa che nella fase chirurgica di “costruzione” del neopollice si seziona il corpo del metacarpo, mantenendone base e testa, che vengono fuse assieme creando il neotrapezio; la prima falange dell’indice diviene il 1° metacarpo, la falange intermedia diviene la falange prossimale del pollice e la falange distale dell’indice diviene la falange distale del neopollice.

Questa trasformazione avviene anche per la componente muscolo tendinea ad esempio il primo interosseo palmare diviene adduttore del pollice e il primo interosseo dorsale diviene abduttore.

Grazie alla pollicizzazione siamo in grado di trasformare una mano non funzionale in una mano funzionale capace di afferrare oggetti di piccole o grandi dimensioni, più o meno pesanti.

Bambini che prima non potevano impugnare una penna o afferrare un pallone, dopo l’intervento riescono a svolgere le attività quotidiane con naturalezza.

La chirurgia, insieme alla riabilitazione, restituisce a questi bambini non solo una mano “funzionale”, ma anche nuove opportunità di autonomia e socialità.

Possibili cure e percorsi riabilitativi

La cura delle malformazioni congenite del pollice non si limita alla chirurgia. Il percorso terapeutico prevede:

  • Valutazione multidisciplinare;
  • Intervento chirurgico di pollicizzazione o ricostruzione
  • Fisioterapia post-operatoria, fondamentale per sviluppare la forza muscolare, la mobilità articolare e l’apprendimento delle nuove fuzioni

Chirurgia della Mano in MultiMedica

L’Unità Operativa di Chirurgia della Mano di MultiMedica rappresenta un fiore all’occhiello nel panorama sanitario italiano, offrendo ai pazienti un’ampia gamma di servizi e competenze all’avanguardia per la cura di patologie a carico di mano, polso e braccio.

Con oltre 25 anni di esperienza, l’Unità vanta una comprovata esperienza nella gestione di patologie semplici e complesse, avvalendosi di tecniche chirurgiche mini-invasive e artroscopiche sempre aggiornate. Un’eccellenza che si distingue in particolare nel campo della microchirurgia, grazie a un team altamente qualificato in grado di eseguire interventi delicati con la massima precisione, come reimpianti di arti, rivascolarizzazioni e ricostruzioni complesse con lembi liberi.

Per scoprire di più, visita la pagina dedicata alla Chirurgia della Mano


A cura del Prof. Giorgio Pajardi, Direttore Unità di Chirurgia e Riabilitazione della Mano, Gruppo MultiMedica – Università degli Studi di Milano

Dr.ssa Elisa Rosanda,  Unità di Chirurgia e Riabilitazione della Mano.

Potrebbe interessarti

 

This site is published by MultiMedica S.p.A. - Via Fantoli 16/15, Milan - (P.I. 06781690968), which is solely responsible for its content. Company Medical Director: Dr. C. Sommese