Progetto Bio.PRO
Capofila: ROADRUNNERFOOT ENGINEERING S.R.L.
Responsabile Scientifico: Ing. Daniele Bonacini
Partner:
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- IRCCS MultiMedica
- OMG S.R.L.
- TREBI S.R.L.
- CREANOVA S.R.L.
- ONE-OFF INNOVATION S.R.L.
Descrizione e obiettivi del progetto
Il progetto Bio.PRO -Protesi Bionica Made in Italy-, finanziato dalla Regione Lombardia attraverso il bando “Collabora & Innova”, mira a sviluppare una nuova protesi per l’arto inferiore capace di migliorare concretamente la mobilità e il benessere delle persone amputate.
L’obiettivo è quello di creare un dispositivo tecnologicamente avanzato, interamente progettato e realizzato in Italia, che non si limiti a sostituire l’arto mancante, ma che si integri in modo attivo e naturale con il corpo umano.
La protesi sarà costruita con materiali e tecnologie digitali innovative, ogni sua parte sarà progettata per collaborare in sinergia con le altre, così da garantire un funzionamento armonico e personalizzato in base ai movimenti e alle esigenze del paziente.
Le principali novità riguarderanno il piede, la cuffia, l’invaso e il ginocchio ma anche gli elementi solitamente meno considerati verranno ripensati per ottenere prestazioni dinamiche più efficienti. Verranno impiegati materiali come il grafene e la fibra di carbonio, sensori e microprocessori, gel medicali ad alta resistenza e tecniche di produzione digitale come la scansione 3D e la risonanza magnetica.
Il ginocchio sarà controllato elettronicamente e capace di adattarsi in tempo reale alla camminata e alle condizioni del terreno. Grazie a una rete di sensori, la protesi permetterà di ridurre gli sforzi compensatori e di rendere la camminata più naturale e meno faticosa, con componenti ottimizzati nella forma e nel peso grazie a tecniche di fabbricazione avanzata.
L’IRCCS MultiMedica, ha una lunga esperienza nella valutazione, gestione e riabilitazione neuromotoria con Gait analysis e sarà coinvolto in tutte le fasi della sperimentazione clinica.
Le sue Unità Operative di Riabilitazione Neuromotoria vedranno la collaborazione di medici Fisiatri, Bioingegneri e Fisioterapisti, che si occuperanno della definizione dello studio clinico, della gestione dei pazienti e della progettazione dei componenti, garantendo un approccio integrato e centrato sulla persona.
Il Progetto di R&S è realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea, dello Stato italiano e di Regione Lombardia – PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 ASSE 1 – “UN’EUROPA PIÙ COMPETITIVA E INTELLIGENTE”.
Obiettivo Specifico 1.1. “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”
Azione 1.1.3. “Sostegno all’attuazione di progetti complessi di ricerca, sviluppo e innovazione”.
REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: