Skip to main content

Pajardi Giorgio

Direttore
UNITA’ OPERATIVA: Chirurgia e Riabilitazione della Mano

ESPERIENZE PROFESSIONALI

1996-oggi Direttore dell’Unità Operativa Complessa Universitaria di Chirurgia e Riabilitazione della Mano del Gruppo MultiMedica

2017-oggi Direttore Scientifico del Centro di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica – Cadaver Lab IRCCS MultiMedica

2019-oggi Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano Settore MED/19 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

2002-2019 Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano Settore MED/19 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

2011-2013 Presidente SICM Società Italiana Chirurgia della Mano

2010-2013 Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Università degli Studi di Milano

Anno 2002 Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano Settore MED/19 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

FORMAZIONE

1994 Specialità Europea di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, UEMS Bruxelles.

1994 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con indirizzo Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica, Università degli Studi di Brescia (50/50)

1989 Specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Università degli Studi di Milano (70/70 e lode).

1984 Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Milano (110/110 e lode)

ATTIVITÀ ACCADEMICA

Professore Associato settore MED/19 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.

Direttore Master Università degli Studi di Milano “Riabilitazione della Mano” dal 2007.

Direttore attività elettive  rivolte a Studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Terapia Occupazionale, Tecniche Ortopediche – Università degli Studi di Milano e Docente dei rispettivi Corsi di Laurea.

Docente Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Dermatologia e Venereologia, Ortopedia Università degli Studi di Milano.

Coordinatore e relatore di oltre 230 tesi di laurea e master.

Direttore e docente di numerosi seminari elettivi e corsi pratici professionalizzanti.

AREE DI RICERCA

Progetti su chirurgia e riabilitazione della mano, neuroregenerazione, patologie congenite dell’arto superiore, impatto delle tecnologie digitali nella riabilitazione, genomica e terapia del morbo di Dupuytren.

Presidente Associazione “La Mano del Bambino” con specifico settore di ricerca e studio nell’ambito delle malformazioni congenite.

Direttore del primo Centro in Italia per l’applicazione di nuovo strumento terapeutico non invasivo per il morbo di Dupuytren.

Responsabile scientifico del progetto IRMI (Italian Medicine Rigenerative Infrastructure) – Cluster Nazionale delle Scienze della Vita – Advanced Life Sciences in Italy – Alisei.

Protocollo sperimentale Italia-USA per l’utilizzo di concentrato di piastrine (PRP) per l’applicazione della medicina rigenerativa nel trattamento dell’artrosi trapezio metacarpica.

Direzione di numerosi progetti nazionali e internazionali, collaborazioni con enti di ricerca italiani ed esteri.

PUBBLICAZIONI

È autore di 215 pubblicazioni su Riviste Nazionali ed Internazionali

13 monografie

15 contributi in capitoli libri

Ha partecipato a oltre 360 Corsi e Congressi con relativi abstracts di comunicazioni

 

Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese