Skip to main content
SPECIALITÀ

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Che cos’è la riabilitazione cardiologica?

La Riabilitazione Cardiologica si definisce come un processo multifattoriale, attivo e dinamico, a lungo termine, omnicomprensivo, che ha come fine quello di favorire nel paziente cardiopatico la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società.

A cosa serve la riabilitazione cardiologica?

La riabilitazione cardiologica ha diversi obiettivi, tra cui:

  • ottimizzare le condizioni cliniche e della terapia per ridurre il rischio di futuri eventi cardiaci
  • migliorare la qualità di vita e la capacità di esercizio fisico
  • insegnare ai pazienti e ai loro familiari come gestire la malattia cardiaca.

Cardiologia Riabilitativa Specialistica ad Alta Intensità di Cura del Gruppo MultiMedica

Nata nel 2002, la Cardiologia Riabilitativa del Gruppo MultiMedica è connotata su tutto il territorio lombardo per una particolare expertise nella gestione, cura e follow-up dei pazienti post-cardiochirurgici complicati e dei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico anche in fase avanzata. Nel corso degli anni le unità di riabilitazione cardiologica hanno sviluppato specifiche competenze medico-infermieristiche con particolare riferimento alla gestione dei pazienti portatori di cannula tracheostomica, di scompenso cardiaco refrattario e pazienti con ferite chirurgiche difficili (anche infette e con profonde diastasi).

In considerazione della complessità delle patologie trattate, il reparto è dotato di sistemi di monitoraggio ecg+saturimetria full-time centralizzati e di camere videosorvegliate. Su tali pazienti vengono attuate varie strategie terapeutiche: ventilazione assistita, CPAP, medicazioni avanzate, terapia a pressione negativa anche con strumentazione per uso domiciliare.

In particolare, per i pazienti con scompenso cardiaco, il training fisico è parte integrante dei programmi di Riabilitazione Cardiologica come ribadito anche nelle ultime Linee Guida della Società Europea di Cardiologia.

Allo sviluppo del programma cardioriabilitativo partecipano i Fisioterapisti con protocolli personalizzati in base al grado di disabilità, il gruppo infermieristico e le Psicologhe con incontri giornalieri finalizzati alla correzione di inadeguati stili di vita. La progressiva transizione demografica, che inevitabilmente si associa ad un rischio maggiore di comorbilità e, quindi, a una gestione di pazienti sempre più complessi, richiede e richiederà un approccio multispecialistico ed è per questo che, in questi anni, ci siamo preoccupati di creare un team multidisciplinare in grado di affrontare e risolvere le possibili criticità insorte durante il percorso cardioriabilitativo di ogni singolo paziente post-cardiochirurgia e/o affetto da scompenso cardiaco.

Malgrado la complessità della casistica trattata, la nostra mortalità intraospedaliera si è mantenuta al di sotto del 2% e nell’80% dei pazienti dimessi si è ottenuto un significativo aumento della capacità funzionale.

La riabilitazione cardiologica è attiva presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, l’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, e l’Ospedale MultiMedica di Castellanza a Varese.

Prenota una visita

Dove viene effettuata questa specialità

Per saperne di più
Che cos’è la riabilitazione cardiologica? La Riabilitazione Cardiologica si definisce come un proce…
 

Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese