CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Le soluzioni chirurgiche
Chi è candidato all’intervento?
Fondamentale è la determinazione dell’indice di massa corporea (IMC), un numero che indica il rapporto tra peso e superficie corporea.
Calcolate voi stessi il vostro Indice di Massa Corporea. Incrociando peso e altezza leggete il valore nelle caselle colorate che indicano il vostro gruppo di appartenenza.
Sono candidati al trattamento chirurgico:
- pazienti con IMC superiore a 40: obesità di alto grado
- pazienti con IMC superiore a 35: obesità di medio grado
- pazienti con IMC inferiore a 35 ma con gravi malattie cardiovascolari, metaboliche e respiratorie associate.
Sono candidati al trattamento non invasivo (posizionamento endoscopico di palloncino endogastrico ad aria):
- pazienti con IMC compreso tra 30 e 35
- pazienti di età inferiore a 18 anni o superiore a 65
- pazienti con veto anestesiologico all’intervento chirurgico.
Cosa si prefigge l’intervento?
Lo scopo è di ricondurre il Paziente allo stato di normalità. La scelta dell’intervento è fatta in base non solo all’IMC, alle eventuali malattie associate o alla familiarità, ma anche tenendo conto delle abitudini alimentari e della componente psicologica.
Ci sono sostanzialmente tre tipologie di intervento:
- Restrittivo
- Metabolico
- Malassorbitivo.
La scelta è basata sul valore di IMC ma soprattutto sulle abitudini psicocomportamentali del soggetto