CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro Cardiovascolare
- Riabilitazione Cardiologica
- Riabilitazione Neurologica e Respiratoria
- Stroke Unit
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
L’intervento viene eseguito con metodica laparoscopica in anestesia generale. Il paziente è dimesso in seconda giornata post-operatoria.
A casa dovrà seguire attentamente le istruzioni per la rialimentazione.
Per qualunque problema sarà a disposizione lo staff medico composto da chirurgo, dietologo e psicologo.
Vi verrà consegnato il vostro libretto personale con i dati relativi al vostro anello e i dati personali che verranno via via aggiornati alle visite di controllo, unitamente agli schemi alimentari da seguire.
Lo stomaco è intero ma cambia la sua forma: è come avere un imbuto all’ingresso dello stomaco. Avrete difficoltà a introdurre grandi quantità di cibo perché il passaggio è rallentato.
Se il cibo non è ancora passato oltre la “strettoia” dovrete smettere di mangiare.
La cosa essenziale da ricordare sempre è che l’intervento da solo non basta a perdere peso; la volontà è assolutamente indispensabile per la rieducazione alimentare, la sola che potrà mantenere per sempre il risultato anche quando l’anello non ci sarà più.

Si preparano 2 asole nel tessuto grasso che riveste lo stomaco in modo da poterlo circondare.

Si introduce l’anello gastrico aperto e lo si fa passare attorno allo stomaco.

Stabilita la posizione corretta, si chiude l’anello.

Il cateterino viene collegato al serbatoio posizionato nel grasso sottocutaneo, questo è il sistema per poter regolare il bendaggio.