CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro Cardiovascolare
- Riabilitazione Cardiologica
- Riabilitazione Neurologica e Respiratoria
- Stroke Unit
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo

È il più utilizzato di questa categoria di interventi, codificato ormai da tempo, negli anni migliorato e perfezionato fino a renderlo attualmente “personalizzato”.
Agisce con un meccanismo combinato:
• la riduzione dello stomaco fa mangiare meno
• l’assorbimento ridotto a livello intestinale fa perdere le calorie di troppo, riducendo l’assorbimento delle sostanze nutritive di ciò che viene ingerito. L’intervento viene eseguito in anestesia generale con tecnica video laparoscopica o eventualmente per via laparotomica.
Il paziente è dimesso in 3a/4a giornata post-operatoria.
Fondamentale seguire i consigli per la rialimentazione nel primo mese, poi un’alimentazione varia, eccetto gli zuccheri, ricca di proteine, libera in quantità.
Indispensabile un’integrazione costante di sali minerali e vitamine.
Indispensabili i controlli cadenzati nel tempo!