CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Quali sono le cause?
La principale è data dal patrimonio genetico trasmesso dai genitori che determina il numero di cellule che immagazzinano i grassi, gli adipociti, il tipo di metabolismo ed il comportamento alimentare.
Esistono poi innumerevoli fattori “ambientali” che favoriscono l’insorgenza dell’obesità: l’assunzione di alcuni farmaci; fattori etnici e socio culturali che influenzano le abitudini alimentari dell’intera comunità; fattori nutrizionali e dietetici; fattori psicologici; la sedentarietà; malattie e disfunzioni endocrine come quelle tiroidee.
Quando l’eccesso di massa grassa supera il 17% del peso corporeo nell’uomo ed il 25% nella donna si parla di obesità come di vera e propria malattia. Anche in base al tipo di distribuzione della massa adiposa si fa una distinzione tra uomo e donna.
Esiste una obesità detta androide, più frequente negli individui di sesso maschile, caratterizzata da una distribuzione del grasso a livello addominale (tipo mela) con aumentato rischio di malattie cardio-vascolari poiché l’adipe si accumula intorno ai visceri ed ai vasi ed una obesità detta ginoide, più tipica per il sesso femminile, con una distribuzione del grasso a livello dei glutei e delle cosce (tipo pera).