Skip to main content

OSPEDALE SAN GIUSEPPE


Gruppo MultiMedica

Ospedale San Giuseppe CHIRURGIA CERVICO FACCIALE

Direttore Dr. Stefano Righini

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva Cervico-Facciale si occupa di tutte le patologie del distretto testa e collo di pertinenza otorinolaringoiatrica e maxillo facciale, comprese le patologie cutanee del viso e del capo. Peculiarmente vengono trattati: traumi del volto e del massiccio facciale, in particolare a seguito di incidenti sportivi, fornendo consulenza a diverse importanti Società Sportive di Calcio, Rugby e Basket; patologie benigne e maligne del distretto, anche i cosiddetti Tumori Avanzati, che necessitano di complessi interventi demolitivi e ricostruttivi Microchirurgici; la patologia del Nervo facciale, dalle neoplasie della ghiandola Parotide alle ricostruzioni nelle paralisi. Per il trattamento dei Tumori si inserisce nel Gruppo Multidisciplinare Cervico-Facciale di Multimedica, di cui fanno parte l’Unità Operativa di Radioterapia, di Oncologia Medica e di Radiologia. Il Gruppo è stato scelto dal Registro Oncologico Lombardo tra le 6 Head & Neck Unit di riferimento regionali. L’attività clinica si articola nei vari reparti, coordinata dal Board Multidisciplinare, diretto nel 2017/18 dal Dr. Stefano Righini.

ATTIVITÀ

I pazienti con diagnosi sospetta o accertata di neoplasia della testa e collo afferiscono alla visita multidisciplinare del Gruppo Multidisciplinare Cervico-Facciale di Multimedica per essere sottoposti in un primo tempo a tutte le indagini necessarie per completare l’iter diagnostico e successivamente per essere guidati nell’iter multimodale terapeutico. Dopo il trattamento prosegue con il follow up la guida del Gruppo Multidisciplinare. Nel 2016 sono stati valutati e successivamente trattati 125 pazienti e di questi 72 sottoposti a trattamento chirurgico (esclusivo o integrato). Dal 2016 è in corso uno studio per il trattamento con metodiche rigenerative del Lichen del cavo orale.

INDICATORI

Nel corso del 2016 sono state effettuate di Medici dell’Unità Operativa oltre 6000 prestazioni ambulatoriali, compresi 1200 esami di secondo livello, 550 interventi chirurgici in gran parte di chirurgia maggiore. Vengono seguiti in follow up oncologico circa 300 pazienti che sono destinati ad aumentare esponenzialmente con l’aumento dell’attività.

ECCELLENZE

Chirurgia nasale: patologie malformative e post-traumatiche, infiammatorie e neoplastiche. Chirurgia delle Ghiandole Salivari: scialectomia sottomandibolare, parotidectomia anche radicale con ricostruzione microchirurgica del nervo facciale. Chirurgia della laringe totale e parziale. Chirurgia dei Tumori maligni del cavo orale e dell’orofaringe con ricostruzioni con lembi locali e lembi liberi microchirurgici. Chirurgia endoscopica e tradizionale “a cielo aperto” dei tumori maligni del basicranio anteriore e laterale. Chirurgia dell’orbita per tumori, malformazioni e traumi. Chirurgia post traumatica del massiccio facciale. Chirurgia delle paralisi del nervo facciale anche paralisi inveterate che necessitano di impianto microvascolare dei muscoli del viso. Chirurgia estetica del naso e della regione periorbitaria. Chirurgia degli epiteliomi di viso e capo. Chirurgia del melanoma del distretto capo-collo.

EQUIPE

Direttore

Dr. Stefano Righini

Aiuti

Dr. Achille Colombo

Dr. Tullio Gambardella

Dr. Nicola Luca

Dr.ssa Valeria Colombo