12.06.2025 – Donazione di corpo post-mortem: quando la generosità si fa scienza
📅 Quando: 12 giugno 2025
📍 Dove: Auditorium IRCCS MultiMedica, Sesto San Giovanni (MI)
Un appuntamento di grande rilievo scientifico e istituzionale si terrà il prossimo 12 giugno presso l’IRCCS MultiMedica: il convegno “Donazione di corpo post-mortem: quando la generosità si fa scienza” riunirà per la prima volta tutti i dieci centri di riferimento italiani per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti a fini di studio, formazione e ricerca scientifica.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, medici, accademici, bioeticisti e giornalisti, con l’obiettivo di promuovere una riflessione collettiva su un gesto che rappresenta un’eredità preziosa per il progresso medico-scientifico e la formazione dei professionisti della salute.
Un programma articolato, tra scienza, etica e testimonianze
La giornata si aprirà con un’introduzione da parte dei promotori dell’evento, il Prof. Giorgio Pajardi, Direttore Scientifico CadaverLab IRCCS MultiMedica, la Prof.ssa Paola Muti, Direttore Scientifico IRCCS MultiMedica e la Dr.ssa Carmen Sommese, Direttore Sanitario Aziendale del Gruppo MultiMedica. Seguiranno i saluti istituzionali dell’assessorato Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia e del Ministero della Salute.
Dopo un intervento sulla genesi e l’importanza della Legge 10/2020, che regola la possibilità di disporre del proprio corpo post-mortem per finalità di studio, formazione e ricerca scientifica, sarà la volta di uno dei momenti più toccanti della giornata: la testimonianza diretta di una persona vicina a chi ha scelto di donare il proprio corpo alla scienza, per dare voce al significato umano e profondo di questa scelta.
Seguiranno un intervento del Prof. Michelangelo Casali, della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, Università degli Studi di Milano, e una riflessione bioetica a cura del Prof. Maurizio Mori, Direttore del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica dell’Università di Torino.
Nel pomeriggio, spazio alle esperienze sul campo dei dieci Centri di riferimento italiani, con un momento di dialogo e condivisione tra i loro rappresentanti.
Un evento di approfondimento e sensibilizzazione sulla donazione
La giornata si propone come occasione di confronto aperto e costruttivo su un tema che intreccia scienza, etica e cultura, e si rivolge in particolar modo a medici chirurghi di qualsiasi disciplina, avvocati e notai.
L’iscrizione è gratuita, attraverso la pagina: https://www.hinovia.com/donazione-post-mortem-registrazione/
Visualizza la brochure dell’evento con il programma completo e i dettagli a questo link.