02.04-25 – IL RUOLO DELL’ESPOSOMA NELLA PROSPETTIVA PLANETARY HEALTH
Mercoledì 2 aprile 2025 dalle ore 12.30 alle 13.30 presso l’Auditorium dell’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni si terrà il seminario “Il ruolo dell’esposoma nella prospettiva planetary health”.
Nel 2005 Wild affermò che, sebbene la genetica contribuisca in modo significativo allo sviluppo di malattie non trasmissibili, anche le esposizioni ambientali ricoprono un ruolo importante. Infatti, i fattori ambientali (non genetici) sono responsabili del 90% delle malattie non trasmissibili. Pertanto, per comprendere l’eziologia delle malattie non trasmissibili, è necessario comprendere sia i loro aspetti genetici che ambientali. Da queste osservazioni deriva la definizione dell’esposoma come l’insieme di tutti i fattori a cui un organismo è esposto dal concepimento alla morte e che influenza il suo stato di salute. Studiare l’esposoma è un obiettivo ambizioso della comunità scientifica internazionale che ha portato allo sviluppo di diversi approcci specifici. Tutti questi approcci presentano dei vantaggi e delle limitazioni che devono essere presi in considerazione nell’interpretazione dei risultati.
In questo seminario verrà discusso il concetto di Esposoma. In particolare verrà presentata la coorte multigenerazionale “E3N-Générations” come strumento per studiare l’esposoma e saranno descritti i principali risultati ottenuti. Infine, sarà discusso lo studio dell’esposoma in organismi diversi dall’uomo in un’ottica di planetary health, che potrebbe portare a una migliore protezione della biodiversità e degli ecosistemi, e ad un miglioramento dello stato di salute della popolazione umana.
Relatrice del seminario sarà la Dott.ssa Francesca Romana Mancini, Ricercatrice in studi di popolazione presso l’Istituto Inserm di Parigi. Responsabile del Gruppo di Ricerca “Nutrizione e esposizione di contaminanti alimentari” nell’équipe Exposome et Heredite presso il CESP (Centre de Recherche en épidémiologie et santé de populations)
La partecipazione è libera.
Se fosse difficile partecipare in presenza, sarà possibile seguire il seminario via teams collegandosi a questo indirizzo: http://bit.ly/4iHjllj