Skip to main content
Vai alla Sezione

Ozonoterapia

Cos’è l’ozonoterapia

L’ozonoterapia, o ossigeno-ozono terapia, è una pratica medica che prevede l’utilizzo di ozono a scopo terapeutico. Questo trattamento, introdotto e utilizzato sin dai primi del Novecento, è oggi sempre più impiegato in ambito di medicina rigenerativa e complementare per il suo potenziale nel favorire la guarigione e ridurre l’infiammazione. Col passare degli anni, il suo utilizzo si è evoluto e ampliato in varie branche della medicina, con la finalità di alleviare i sintomi di diverse patologie e promuovere il benessere generale.

La continua ricerca in questo ambito ha favorito una comprensione più approfondita del suo meccanismo d’azione e delle reazioni del corpo, consentendo di identificare pratiche specifiche per massimizzare i suoi benefici in diverse condizione cliniche.

Come funzionano i trattamenti medici con ozono

L’ozonoterapia consiste nella somministrazione controllata di ozono, un gas composto da tre atomi di ossigeno, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e immunomodulanti. Questo trattamento può essere realizzato attraverso diverse tecniche, che permettono all’ozono di interagire con i tessuti dell’organismo.

L’azione dell’ozono si basa principalmente sulla stimolazione della produzione di ossigeno e sulla riduzione dell’infiammazione, agendo su recettori specifici all’interno del corpo. Quando l’ozono entra in contatto con i fluidi biologici, dà vita a una serie di reazioni chimiche che:

  • stimolano la circolazione sanguigna;
  • aumentano l’apporto di ossigeno ai tessuti;
  • favoriscono la rigenerazione cellulare;
  • modulano la risposta immunitaria.

La capacità di modulare le risposte immunitarie fa dell’ozonoterapia un valido supporto nel trattamento di molte condizioni patologiche.

Benefici dell’ozonoterapia

I benefici offerti dall’ozonoterapia sono molteplici e includono il trattamento di dolori cronici e il sollievo da infiammazioni. Nello specifico, è un valido alleato nel caso di:

  • dolori cronici come lombalgia, cervicalgia, sciatalgia;
  • malattie articolari quali artrite e artrosi;
  • problematiche muscolari e tendinee;
  • disturbi circolatori, come l’insufficienza arteriosa.
  • infezioni recidivanti, grazie all’azione Antimicrobica, Battericida e Virustatica

L’OZONO, AI DOSAGGI E CONCENTRAZIONI OPPORTUNE, È UN POTENTISSIMO ANTIOSSIDANTE PER L’ORGANISMO.

I trattamenti con ozono possono migliorare la qualità della vita dei pazienti, facilitando un recupero più rapido e una ripresa delle normali attività quotidiane, riducendo, in alcuni casi, l’utilizzo di farmaci. Per raggiungere questi risultati, è essenziale adottare un approccio personalizzato, che tenga conto delle specifiche esigenze e della condizione di salute di ciascun individuo.

Tecniche di somministrazione

Le modalità di somministrazione dell’ozono sono molteplici, ognuna con peculiari caratteristiche e indicazioni cliniche:

  • autoemoterapia (endovenosa indiretta): consiste nel prelievo di una piccola quantità di sangue del paziente, miscelato con ozono e poi reinfuso, grantendo un’azione sistemica immediata;
  • infiltrazioni locali: ideali per trattare dolori muscolari, articolari o tendinei, prevedono l’iniezione di ozono direttamente nell’area da trattare;
  • insufflazioni rettali o vaginali: impiegate in caso di problematiche intestinali o ginecologiche;
  • applicazioni topiche: indicate per ulcere cutanee, ferite croniche o infezioni localizzate.

Ogni trattamento viene personalizzato in base alla patologia, alla risposta individuale e agli obiettivi terapeutici. In considerazione della modalità di somministrazione la durata del trattamento è variabile, in un range tra i 15 e i 30 minuti.

Quando può essere utile l’ozonoterapia

L’ozonoterapia è utilizzata sia come trattamento autonomo, sia in affiancamento ad altri percorsi terapeutici. È particolarmente utile nei casi in cui:

  • i farmaci tradizionali non hanno dato risultati soddisfacenti;
  • si desidera ridurre l’uso prolungato di antidolorifici o antinfiammatori;
  • si cerca un approccio meno invasivo rispetto a interventi chirurgici.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Nonostante i benefici, l’ozonoterapia presenta anche controindicazioni e potenziali effetti collaterali. È pertanto imprescindibile una valutazione accurata da parte di un medico specializzato prima di intraprendere un trattamento, oltre a un’esecuzione da parte di personale medico qualificato, in ambienti sicuri.

L’ozonoterapia è controindicata nei pazienti affetti da:

  • ipertiroidismo scompensato;
  • favismo (deficit di G6PD);
  • gravi patologie cardiovascolari non controllate;
  • stati di gravidanza avanzata, salvo diversa indicazione medica.

Gli effetti collaterali, se presenti, sono in genere transitori e possono includere cefalea e stanchezza momentanea post-trattamento. Possibili ecchimosi o piccoli ematomi cutanei nella sede di iniezione. Rarissime le complicanze gravi legate a casi di malpractice e da parte di medici non qualificati.

Trattamenti di ozonoterapia in MultiMedica

L’ozonoterapia rappresenta un’opzione innovativa e promettente nel campo delle terapie mediche complementari. I suoi effetti benefici sono supportati da un numero crescente di studi e riscontri clinici. Intraprendere un percorso di ozonoterapia può costituire una scelta efficace per migliorare la salute, a patto che venga effettuato in modo responsabile e sotto la guida di esperti del settore.

In MultiMedica, grazie all’esperienza del Dottor Giuseppe Sala – Responsabile dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore presso l’Ospedale MultiMedica di Castellanza -, all’utilizzo di strumentazioni certificate e a protocolli validati, è possibile sottoporsi ai migliori trattamenti di ozonoterapia disponibili.

 

Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese