Skip to main content

Teleriabilitazione Neuromotoria

Teleriabilitazione: il futuro del recupero funzionale

La riabilitazione neuromotoria è una disciplina medica essenziale per il recupero della mobilità e delle funzioni cognitive nei pazienti con disabilità dovute a numerose problematiche: ictus, traumi cerebrali, lesioni spinali o malattie neurodegenerative. Tradizionalmente svolta in ospedale o ambulatorio, oggi può avvalersi della teleriabilitazione, una metodologia innovativa che integra la terapia in presenza con strumenti tecnologici per il supporto a distanza.

Grazie a piattaforme digitali, dispositivi interattivi e telemonitoraggio, i pazienti possono continuare il trattamento anche a domicilio, mantenendo un contatto costante con i terapisti e garantendo la continuità delle cure. MultiMedica ha sviluppato un sistema avanzato di teleriabilitazione neuromotoria, che combina diversi ambiti della riabilitazione, offrendo percorsi personalizzati e monitoraggio costante.

Grazie alla combinazione tra tecnologia e competenze specialistiche, la teleriabilitazione consente di affrontare il percorso riabilitativo in modo più flessibile, efficace e accessibile, migliorando autonomia e qualità di vita.

Cos’è la teleriabilitazione e come funziona in MultiMedica?

La teleriabilitazione è una forma di telemedicina che permette di eseguire trattamenti di riabilitazione a distanza, garantendo continuità terapeutica e supervisione costante grazie a strumenti digitali avanzati.

MultiMedica ha sviluppato un sistema che si articola in due modalità principali:

  • Teleriabilitazione Online (in tempo reale)
    Il paziente esegue gli esercizi sotto la guida di un terapista tramite videoconferenza bidirezionale, che consente:

    • correzione immediata degli esercizi
    • adattamento del programma in base ai progressi
    • interazione con le apparecchiature utilizzate nella riabilitazione
  • Teleriabilitazione Offline (autonomia supervisionata)
    Il paziente segue un programma di esercizi personalizzato in autonomia, con la possibilità per il team medico di:

    • monitorare i progressi e modificare il piano riabilitativo
    • analizzare i dati raccolti dai dispositivi domiciliari
    • programmare sessioni di supervisione online in caso di necessità

Grazie a questi strumenti, la riabilitazione non si interrompe e può essere adattata dinamicamente alle esigenze del paziente, che può proseguire i trattamenti da casa.

Vantaggi della teleriabilitazione e ambiti di applicazione

Quali vantaggi è possibile ottenere grazie alla teleriabilitazione?

  • Accesso facilitato alla riabilitazione: i pazienti possono ricevere assistenza senza spostarsi, particolarmente utile per chi ha difficoltà motorie o vive lontano dai centri specialistici.
  • Maggiore autonomia e coinvolgimento: il paziente svolge gli esercizi in un ambiente familiare, favorendo aderenza al trattamento e motivazione.
  • Monitoraggio continuo e personalizzazione: i dispositivi raccolgono dati in tempo reale, consentendo di modificare il piano terapeutico in base ai progressi.
  • Efficacia dimostrata: studi confermano che la teleriabilitazione offre risultati paragonabili alle terapie tradizionali in sede.

In quali tipologie di riabilitazione è applicabile questa metodologia?

  • Riabilitazione motoria: esercizi mirati per il recupero della forza e della coordinazione con il supporto della realtà virtuale e dispositivi robotizzati.
  • Riabilitazione cognitiva: programmi per stimolare memoria, attenzione e funzioni esecutive in pazienti con traumi cranici o patologie neurodegenerative.
  • Riabilitazione logopedica: trattamenti per migliorare linguaggio e comunicazione attraverso moduli digitali con esercizi guidati.
  • Supporto psicologico: consulenze per pazienti e caregiver, con percorsi dedicati per affrontare l’impatto emotivo della riabilitazione.

Tecnologia al servizio della riabilitazione neuromotoria

L’innovazione tecnologica ha rivoluzionato la riabilitazione neuromotoria, introducendo strumenti avanzati. In MultiMedica, queste tecnologie sono applicate in diverse aree, dalla riabilitazione motoria a quella cognitiva e logopedica.

Riabilitazione motoria: robotica, biofeedback e realtà virtuale

La riabilitazione motoria si avvale oggi di supporti robotizzati e realtà virtuale, che consentono di impostare programmi di esercizi adattabili in base ai progressi del paziente. Sensori inerziali e ottici monitorano i movimenti, registrando eventuali compensazioni per correggerle attraverso segnali di biofeedback.

I pazienti possono svolgere parte della terapia in autonomia, seguiti a distanza dal terapista che ne controlla l’esecuzione in tempo reale. L’impostazione del programma riabilitativo può avvenire in regime di ricovero o ambulatoriale, con prosecuzione domiciliare programmata settimanalmente.

Riabilitazione logopedica: linguaggio e fonazione

L’ambito logopedico è particolarmente adatto alla teleriabilitazione, grazie a moduli digitali che trattano le problematiche linguistiche e fonatorie. Gli esercizi possono essere adattati alla difficoltà del paziente e monitorati a distanza, con biofeedback basati su ampiezza, durata e frequenza dell’emissione vocale.

Riabilitazione cognitiva: neuroscienze e plasticità cerebrale

Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno dimostrato come la plasticità cerebrale si mantenga attiva per tutta la vita, permettendo il recupero delle funzioni cognitive anche in presenza di deficit dovuti a ictus, traumi cranici o malattie neurodegenerative.

L’uso di dispositivi interattivi consente un monitoraggio a lungo termine del recupero cognitivo ed emotivo del paziente. MultiMedica ha sviluppato un approccio integrato tra riabilitazione neuromotoria e metacognitiva, basato sulla stimolazione propriocettiva, sensoriale, visiva e acustica.

Questo programma mira a riattivare la memoria del gesto e del movimento, facilitando il recupero motorio attraverso la rielaborazione cognitiva. Tutti i dati del paziente vengono registrati per un monitoraggio continuo e una costante ottimizzazione del percorso terapeutico.

Percorsi di cura personalizzati: l’approccio multidisciplinare MultiMedica

Ogni paziente ha esigenze specifiche, per questo MultiMedica adotta un approccio che combina terapie tradizionali e teleriabilitazione.

L’integrazione tra tecnologia e competenze specialistiche è garantita da un’équipe multidisciplinare che comprende medici fisiatri, neurologi, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, assicurando un trattamento completo e personalizzato per ogni paziente.

Le sedi di eccellenza MultiMedica per la riabilitazione neuromotoria:

  • Ospedale MultiMedica di Limbiate: specializzato nella riabilitazione di pazienti con Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) e disturbi del movimento, con un approccio che integra recupero neuromuscolare e riabilitazione cognitiva
  • Ospedale MultiMedica di Castellanza: riferimento per il trattamento della spasticità e delle neurolesioni, grazie all’uso di robotica riabilitativa e analisi del cammino. Si occupa di percorsi di teleriabilitazione motoria e logopedica.
  • Ospedale MultiMedica IRCCS di Sesto San Giovanni: centro di eccellenza per la riabilitazione specialistica con team multidisciplinare, che include supporto psicologico e logopedico e l’utilizzo di tecnologie avanzate.
  • Ospedale San Giuseppe, Milano: programmi di riabilitazione per patologie motorie, respiratorie e neurologiche, con percorsi che fanno uso di tecnologie digitali per il monitoraggio a distanza.

L’integrazione della teleriabilitazione nei percorsi terapeutici rappresenta una svolta per la riabilitazione neuromotoria, garantendo accessibilità, continuità e risultati efficaci. MultiMedica si conferma un punto di riferimento, grazie a un approccio innovativo e altamente personalizzato.