Skip to main content
Informazioni Utili
Gruppo MultiMedica

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA con PLENVU

IP-ENDO-042 V03

L’INFORMAZIONE AL PAZIENTE

Un’adeguata pulizia dell’intestino è fondamentale per l’esecuzione di un esame diagnostico, affidabile, completo e sicuro.
Se il suo intestino non è correttamente pulito:

  • vi è il rischio di non identificare eventuali lesioni
  • l’esame può diventare più lungo e complesso
  • vi è il rischio di dover sospendere l’esame e di dover ripetere la preparazione e procedura.

Un semplice metodo per essere certi dell’efficacia della preparazione assunta è verificare che le ultime evacuazioni siano liquide e di colore chiaro.

Pertanto, di seguito si riportano le indicazioni da osservare scrupolosamente.


CONSIGLI DIETETICI

3 giorni prima dell’esame

Iniziare dieta priva di scorie, evitare cioè il consumo di frutta, verdura, legumi, alimenti integrali (pane/crackers NON integrali sono consentiti).

Può assumere pasta, carne, pesce, uova, salumi, formaggi.

E’ inoltre importante bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.

1 giorno prima dell’esame

COLAZIONE: regolare (es. caffè, the, latte, yogurt, biscotti, fette biscottate) PRANZO: leggero (es. brodo, pastina, purè, yogurt, gelato) CENA: dieta idrica con liquidi chiari (the, camomilla, brodo, tisane)

Giorno dell’esame

DIGIUNO (non è permessa la colazione. E’ consentita tuttavia l’assunzione di acqua fino a 2 ore prima dell’esame per completare la preparazione intestinale o per accompagnare eventuali terapie del mattino)


PREPARAZIONE da seguire per COLONSCOPIA programmata fino alle ore 14.30

PREPARAZIONE con PLENVU®:

Ogni confezione di PLENVU contiene 2 dosi:

  • Dose 1: una busta singola
  • Dose 2: due bustine diverse, A e B, incollate tra loro e da utilizzare insieme

La soluzione risulta più gradevole se viene refrigerata prima dell’assunzione

ATTENZIONE: non invertire la sequenza delle dosi

La sera prima dell’esame:

  • alle ore 19.00 sciogliere il contenuto della Dose 1 di Plenvu in ½ litro d’acqua da bere nell’arco di 30 minuti, un bicchiere ogni 10-15 minuti. Nei 30 minuti successivi bere almeno un altro ½ litro di liquidi chiari (acqua, thè, camomilla, tisane). È possibile bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete.

La mattina dell’esame:

  • Tre ore prima dell’esame: versare il contenuto della Dose 2 (busta A+B) di Plenvu in ½ litro d’acqua da bere nell’arco di 30 minuti, un bicchiere ogni 10-15 minuti. Nei 30 minuti successivi bere almeno un altro ½ litro di liquidi chiari (acqua, thè, camomilla, tisane). E’ possibile bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete.

–     È possibile bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete. Interrompere l’assunzione di liquidi 2 ore prima della colonscopia.

–     Mantenere il digiuno, non è permessa la colazione, è consentita tuttavia l’assunzione di liquidi chiari fino a 2 ore prima dell’esame.

Due ore prima dell’esame: interrompere l’assunzione di tutti i liquidi.


PREPARAZIONE da seguire per COLONSCOPIA programmata dopo le ore 14.30

Il giorno dell’esame:

  • Ore: 7.00: non è permessa la colazione, è consentita tuttavia l’assunzione di liquidi chiari fino a 2 ore prima dell’esame. sciogliere il contenuto della Dose 1 di Plenvu in ½litrod’acqua da bere nell’arco di 30 minuti, un bicchiere ogni 10-15 minuti. Nei 30 minuti successivi bere almeno un altro½litrodi liquidi chiari (acqua, thè, camomilla, tisane). È possibile bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete.
  • Tre ore prima dell’esame: versare il contenuto della Dose 2 (busta A+B) di Plenvu in ½litrod’acqua da bere nell’arco di 30 minuti, un bicchiere ogni 10-15 minuti. Nei 30 minuti successivi bere almeno un altro½litrodi liquidi chiari (acqua, thè, camomilla, tisane). È possibile bere ulteriori liquidi chiari se si sente lo stimolo della sete.

RISCHI SPECIFICI

  • Particolare attenzione va riservata ai Pazienti affetti da FAVISMO, FENILCHETONURIA, INSUFFICIENZA CARDIACA, INSUFFICIENZA RENALE, MORBO DI CROHN O RETTOCOLITE ULCEROSA. In questi casi per la scelta della preparazione consultare il Medico Curante o l’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva.
  • I Pazienti in terapia con farmaci antiaggreganti (Clopidogrel, Ticlopidina, Ticagrelor, Prasugrel) dovranno sospendere l’assunzione 7 giorni prima della colonscopia, previo consulto con il proprio cardiologo (questo permette di asportare polipi noti o diagnosticati durante l’esame).
  • I pazienti in terapia con acido acetilsalicilico (Aspirina®, Aspirinetta®, Cardioaspirin®, Cardirene®Ascriptin® ecc.) non necessitano sospensione, tranne quando precedentemente segnalato dallo specialista (ad esempio colonscopia per asportazione di polipi di grandi dimensioni); in questo caso la terapia va sospesa 5 giorni prima dell’esame.
  • I Pazienti in terapia con farmaci anticoagulanti (Coumadin, Sintrom, Warfarin) dovranno sospendere l’assunzione 5 giorni prima dell’esame e secondo schema del Centro TAO di riferimento, al fine di ottenere un valore di INR < 1.5). Per tale motivo il giorno dell’esame dovranno portare in visione INR di controllo (eseguito il giorno precedente o la mattina stessa). La terapia sostitutiva con Eparina a basso peso molecolare è consentita, ad eccezione della mattina dell’esame. La terapia con anticoagulanti andrà successivamente ripresa come da schema del Centro TAO.
  • I Pazienti in terapia con farmaci anticoagulanti di nuova generazione (Pradaxa, Xarelto, Eliquis) dovranno sospenderne l’assunzione 24-36 ore prima della colonscopia. In caso di Insufficienza renale cronica nota (Creatinina >1.5), l’assunzione andrà sospesa 48 ore prima dell’esame. La terapia potrà essere ripresa dopo 6-12h in caso di procedure a basso rischio (colonscopia +/- biopsie), o dopo 48-72h in caso di procedure ad alto rischio emorragico (polipectomia, legatura varici, dilatazioni, sfinterotomia) seguendo le indicazioni riportate sul referto medico.
  • I Donatori di Sangue saranno temporaneamente sospesi dalle donazioni nei 4 mesi successivi all’esame (si consiglia di avvisare il proprio Centro di riferimento).