Ballardini Bettina
Direttore
UNITA’ OPERATIVA: Senologia Medica e Chirurgica
ESPERIENZE PROFESSIONALI
2017-oggi: Direttore del Dipartimento di Chirurgia Senologica e Direttore della Breast Unit del Gruppo MultiMedica
2010–2016: Responsabile dell’organizzazione e dello sviluppo della Day Surgery in Senologia e Vice Direttore della Divisione di Senologia dal 2013 – Istituto Europeo di Oncologia (IEO) IRCCS Milano
2000–2010: Medico Specializzando poi Assistente presso la Fondazione S. Maugeri IRCCS Pavia. U.O. Chirurgia Generale, sezione di Chirurgia Senologica e Plastica Oncologica.
FORMAZIONE
2008: Specializzazione in Chirurgia Generale, Università degli Studi di Perugia
2001: Specializzazione in Oncologia Medica, Università degli Studi di Pavia
1996: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
AFFILIAZIONE A SOCIETA SCIENTIFICHE
- Membro della European Society of Mastology (EUSOMA),
- Socio della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)
- Membro del Comitato Scientifico di La Forza di Vivere ETS
(già Attivecomeprima Onlus)
AREE DI RICERCA E INTERESSI CLINICI
Senologia oncologica, con particolare interesse per la chirurgia conservativa e ricostruttiva della mammella, la tecnica del linfonodo sentinella, la radioterapia intraoperatoria (IORT) e le strategie di prevenzione nei soggetti ad alto rischio genetico.
Ha contribuito allo sviluppo e alla validazione di tecniche innovative di imaging e tracciamento (come l’uso dell’indocianina verde), e ha partecipato a trial clinici internazionali sull’ottimizzazione del trattamento locoregionale del carcinoma mammario.
Ha eseguito oltre 2000 interventi di cui 1200 come primo operatore (casistica 04.2010-12.2015)
Fin dalla laurea si focalizza sui diversi aspetti del carcinoma mammario sia in ambito farmacologico che di prevenzione: svolge la sua tesi di laurea sul tamoxifen e nel 2001 partecipa alla ricerca sulla valutazione preoperatoria del Trastuzumab (Herceptin®) finanziata dall’American-Italian cancer Foundation (AICF)
PUBBLICAZIONI
Autrice di 41 articoli scientifici indicizzati su Clarivate Web of Science con un h-index pari a 18 e 1.776 citazioni complessive.
Ha firmato contributi originali in riviste internazionali peer-reviewed di alto impatto, tra cui Lancet Oncology, European Journal of Cancer, Annals of Surgical Oncology, Breast Cancer Research and Treatment, focalizzandosi principalmente sulla chirurgia oncologica della mammella, prevenzione, ricostruzione e tecniche innovative in senologia.
Ha contribuito a numerosi capitoli di libri scientifici internazionali e nazionali ed è coautrice di due testi monografici: “Senologia Clinica – L’arte della visita senologica perfetta” (Minerva Medica, 2018 e 2024).
Di seguito alcune pubblicazioni di rilievo:
- Pilot study of the mechanism of action of preoperative trastuzumab in patients with primary operable breast tumors overexpressing HER2. Clin Cancer Res. 2004 Sep 1;10(17):5650-5.
- Nipple sparing mastectomy: An innovative skin incision for an alternative approach. Breast. 2008 Feb;17(1):8-11.
- The indocyanine green method is equivalent to the 99mTc-labeled radiotracer method for identifying the sentinel node in breast cancer: a concordance and validation study. Eur J Surg Oncol. 2013 Dec;39(12):1332-6
- Intraoperative radiotherapy versus external radiotherapy for early breast cancer (ELIOT): a randomised controlled equivalence trial. Lancet Oncol. 2013 Dec;14(13):1269-77
- Surgical treatment of breast lesions at a Day Centre: Experience of the European Institute of Oncology. Breast. 2016 Apr 25;27:169-174