Skip to main content

Cappato Riccardo

UNITA’ OPERATIVA: Elettrofisiologia

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • 2020 – oggi: Direttore dell’Unità Operativa di Elettrofisiologia, IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (MI)
  • 2015 – 2020: Direttore Medico, Cardiologo e Docente di Cardiologia, Humanitas University
  • 2015 – 2020: Direttore Medico, Cardiologo, Humanitas Research Hospital
  • 2000 – 2015: Direttore Medico, Cardiologo, Humanitas Gavazzeni
  • 1995-1999: Co-Direttore del laboratorio di Elettrofisiologia, Reparto di Medicina, IRCCS Policlinico San Donato

FORMAZIONE

  • 1984-1987: Specializzazione in Cardiologia (70/70 cum laude), Università degli Studi di Ferrara, Ferrara
  • 1984-1986 Assistente volontario, Division of Cardiology at Arcispedale S. Anna, Ferrara
  • 1985 Conseguimento del certificato ECFMG (Educational Commission for Foreign Medical Graduates) – certificato n.389/958/0 – Philadelphia, Pennsylvania (Stati Uniti)
  • 1977-1983 Laureato in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara

ATTIVITÀ ACCADEMICA

Nel 2013 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (settore Malattie Cardiovascolari e Respiratorie).

  • 2015 – oggi: Presidente della VAS CORDIS FOUNDATION – Centro educativo sull’aritmia cardiaca
  • 2013 – oggi: Coordinatore degli studi Internazionali X- VeRT e Venture
  • 2012-ad oggi: Presidente di Focus AF
  • Professore – Humanitas University HU, dipartimento di Scienze Biomediche.
  • 2007- ad oggi: Presidente della European Cardiac Arrhythmia Society (ECAS)
  • 2007- ad oggi: Co-direttore e organizzatore del Congresso Europe AF
  • Detentore del brevetto del Defibrillatore Impiantabile Sottocutaneo (S-ICD®; sviluppato da Cameron

 

AREE DI RICERCA

Si è dedicato alla ricerca sulle aritmie cardiache, sulla morte improvvisa, sulla defibrillazione precoce nella popolazione generale (BEDS Study) e sull’innovazione tecnologica nei dispositivi impiantabili. È Principal Investigator in numerosi studi clinici multicentrici internazionali.

  • Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: efficacia, sicurezza e survey internazionali
  • I nuovi anticoagulanti orali nei pazienti affetti da fibrillazione atriale, o sottoposti a cardioversione elettrica
  • Il defibrillatore sottocutaneo: lo sviluppo della tecnologia e il follow-up a lungo-termine
  • Aritmie nelle cardiopatie congenite
  • Nuovi apparecchi impiantabili senza fili nell’impiego dei pace-maker

PUBBLICAZIONI

Autore di 333 articoli originali, co-autore di 368 abstract e autore di 126 capitoli in libri e trattati scientifici.
È attivo come reviewer per numerose riviste di alta rilevanza scientifica e ricopre ruoli editoriali su Heart International, Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione e altre riviste di cardiologia.

Per maggiori informazioni: https://scholar.google.it/citations?user=bwyI16cAAAAJ&hl=it