Specialità
Strutture

Emilio Berti
Servizio: Dermatologia
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 2024 ad oggi: Specialista in Dermatologia, Gruppo MultiMedica
- 2016 – 2021: Direttore U.O.C di Dermatologia, Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- 2013 – 2023: Componente Obbligatorio “Clinico” del Comitato Etico di Milano Area-B, Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Istituto Gaetano Pini etc.
- 1987 – 2016: Responsabile degli ambulatori e dei laboratori di ricerca dedicati alle patologie immunitarie e alle malattie linfoproliferative primitive della cute, Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
ATTIVITÀ ACCADEMICA
- 2024 ad oggi: Professore Emerito, Università degli Studi di Milano
- 2021 ad oggi: Attività Didattica come Docente delle Scuole di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia e in Immunologia e Allergologia dell’Università degli studi di Milano
- 2021 ad oggi: In qualità di “Responsabile Scientifico”, organizza Corsi di Formazione con ECM “on line” (2 Webinar) e/o “in presenza” (3 Corsi) per la Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, per l’IRCCS MultiMedica di Milano e per la Società Scientifica ADOI.
- 2018 – 2021: Coordinatore del Dottorato in Ricerca Clinica, Università degli Studi di Milano
- 2017 – 2020: Coordinatore del Dottorato in Medicina e Clinica Sperimentale, Università degli Studi di Milano
- 2016 – 2021: Professore ordinario di Dermatologia, Università degli Studi di Milano
- 2016 – 2021: Responsabile dell’insegnamento ufficiale di Clinica Dermatologica, Polo Centrale per gli studenti del V° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
- 2014 – 2021: Membro dei Valutatori ANVUR, Membro di Commissioni per la valutazione di Professori Universitari e Progetti di Ricerca Nazionali (PRIN)
- 2004 – 2018: Direttore del Centro di Ricerca di Dermatologia Sperimentale e Oncologica (DONESP), Università degli Studi di Milano-Bicocca
- 2004 – 2018: Presidente del Consorzio di Ricerca Mia (Ricerca in Microscopia Elettronica ed Analisi D’Immagine, Costituito con Enti Pubblici e Fondazioni Private
- 2001 – 2021: Idoneo a Commissario per il Settore Concorsuale 06/D4 – MED35: Malattie Cutanee, Malattie Infettive e Malattie dell’Apparato Digerente, per la “Chiamata” di Professori Universitari/Ricercatori in ambito nazionale
- 2001 – 2016: Professore Ordinario di Dermatologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- 1999 – 2019: Insegnamento del Corso ufficiale di Clinica Dermatologica e del Corso elettivo “Tumori Cutanei” per il IV e V anno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- 1999 – 2001: Professore Associato di Dermatologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- 1987 – 1999: Professore Associato di Dermatologia, Università degli Studi di Milano – Convenzionato per l’assistenza nel reparto e negli ambulatori di Dermatologia – Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Polo Ospedale Sacco Milano
FORMAZIONE
- 2023 ad oggi: Specializzando in Anatomia Patologica, Università degli Studi di Milano
- 1976 – 1979: Specializzazione in Dermatologia e Venereologia con pieni voti assoluti e lode, Università degli Studi di Milano
- 1970 – 1976: Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti assoluti e lode, Università degli Studi di Milano
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Nel 1975 forma la Sezione di Immunopatologia cutanea dell’Istituto di Scienze Dermatologiche dell’Università di Milano.
- Nel 1979 per primo presenta studi innovativi di Immunoelettromicroscopia per l’analisi tissutale e per lo studio delle malattie cutanee rare e proliferative.
- Nel 1980 gli viene assegnato il primo premio per il miglior poster al convegno europeo di ricerca ESDR (proprio sul tema dell’immunoeletromicroscopia) e ha la possibilità di partecipare al Congresso Americano di Dermatologia.
- Dal 1981 comincia ad occuparsi di Anticorpi Monoclonali e dal 1984 entra a
fare parte del Gruppo di Collaborazione in Immunologia e poi del Gruppo HLDA (Human Leukocytes Differentiation Antigens) per la caratterizzazione tissutale degli anticorpi monoclonali e prende parte a tutti i Workshop Internazionali HLDA (vedi le pubblicazioni su Leukocyte Typing II, III, IV, V, VI,VII) fino al 2010 (HLDA-10), effettuando la caratterizzazione tissutale di più di 5000 anticorpi monoclonali, sfruttando sia le competenze cliniche che le conoscenze istopatologiche, immunologiche e immunoistochimiche acquisite in quegli anni.
In qualità di “Esperto” di Immunologia Clinica, Immunopatologia cutanea e anticorpi monoclonali esegue approfonditi studi sulle patologie linfoproliferative primitive della cute e:
- Nel 1984 inizia a studiare le patologie cutanee e linfonodali correlate alla immunosoppressione dell’infezione da HIV
- Nel 1985 per primo segnala un gruppo di linfomi B cutanei originanti dalle cellule del centro germinativo (Crosti’s lymphomas) a comportamento indolente considerati in precedenza delle forme proliferative reticoloistiocitarie
- Nel 1987 segnala un subset di linfomi Anaplastici a Grandi Cellule (ALC) primitivi cutanei CD30+ a comportamento indolente
- Nel 1991 pubblica il primo caso di linfoma T-cutaneo primitivo originante dai linfociti Gamma/Delta
- Nel 1999 identifica e pubblica sull’American Journal of Pathology un gruppo di
linfomi aggressivi epidermotropi citotossici CD8+ (AECTCL), denominato anche Berti’s lymphoma che dal 2006 viene inserito ufficialmente nella Classificazione WHO/EORTC dei linfomi NHL-T primitivi della cute - Nel 2006 contribuisce anche alla caratterizzazione del Linfoma Sottocutaneo similPanniculitico CD8+ nei confronti del linfoma aggressivo gamma delta primitivo della cute e successivamente alla caratterizzazione dei linfomi CD30+ (vedi pubblicazioni). Queste entità sono state validate e inserite nella recente Classificazione Internazionale
dei linfomi della WHO/IARC- Pathology and Genetics (Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues 2017 e 2021 and Skin Tumours 2006 e 2018) che costituiscono da sempre le linee guida internazionali per il trattamento dei Tumori del Sistema Emopoietico e della Cute.
PATOLOGIE TRATTATE
- Acne
- Follicolite
- Macchie della pelle per l’età
- Orticaria
- Rosacea o couperose
- Malattie linfoproliferative (linfomi primitivi della cute, iperplasie linfocitarie-pseudolinfomi) e istiocitosi croniche (xantogranuloma e istiocitosi a cellule di Langerhans. ECD)
- Malattie autoimmuni bollose (pemfigo, pemfigoide, dermatite erpetiforme)
- Malattie autoimmuni cutanee e sistemiche (lupus eritematoso, sclerodermia cutanea, dermatomiosite, connettiviti)
- Malattie autoinfiammatorie (psoriasi e dermatite atopica)
RETI E AFFILIAZIONI
- 2011 ad oggi: Presidente Associazione Dermatologica Lombarda di Dermatologia e Venereologia (ALDeV) con sede a Milano in via Pace 9, che organizza 7 Incontri Educazionali all’anno (con ECM) per gli specialisti in Dermatologia e Venereologia e pubblica la Rivista “Incontri Dermatologici”.
- 2006 ad oggi: Membro della WHO/EORTC (Organizzazione Mondiale per la Salute/Organizzazione Europea per la Ricerca e la Cura del Cancro).
Si è occupato della preparazione di capitoli sulla Classificazione e Diagnosi dei Linfomi Primitivi Cutanei e delle Istiocitopatie Croniche editi dalla WHO/IARC- Pathology and Genetics (Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues 2017 e 2021 and Skin Tumours 2006, 2018 E 2022) che costituiscono da sempre le linee guida internazionali per il trattamento dei Tumori del Sistema Emopoietico e della Cute - 1993 ad oggi: Responsabile del Comitato Scientifico e Socio Fondatore di Associazioni (Onlus), tra cui: GRUPPO ITALIANO PER LA LOTTA ALLA SCLERODERMIA (GILS), ONLUS – 1993 che ha rilevanza Europea affiliato A FESCA e recentemente
Premiato con ATTESTATO DI BENEMERENZA CIVICA “AMBROGINO D’ORO” DEL
COMUNE DI MILANO (2018) e con ATTESTATO DI BENEMERENZA DEL PRESIDENTE
DELLA REPUBBLICA (2019) nel XXV Anniversario di Fondazione; Amici di Sabrina Fadini Onlus/ETS (Presidente; ricerca sui Linfomi LNH-T); Associazione Davide Soligo Onlus (Ematologia-Relazione medico-paziente); Associazione Lombarda di Dermatologia e Venereologia - 1987 ad oggi: Chairman and Co-Chairman-Speaker ai principali Congressi Nazionali e
Internazionali, in qualità di Esperto di Malattie Linfoproliferative, Istiocitopatie
Croniche, Immunopatologia Cutanea, Malattie Cutanee Rare, Anticorpi Monoclonali, Microscopia Elettronica e Dermatopatologia - 1978 ad oggi: Membro di Società Internazionali e Nazionali tra cui:
• ESDR (Società Europea di Ricerca Dermatologica),
• ASH (Società Americana di Ematologia),
• EAHP (Associazione Europea di Ematopatologia),
• SIDeMAST (Società Italiana di Dermatologia),
• ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani),
• GILC/FIL (Gruppo Italiano Linfomi Cutanei, Federazione Italiana Linfomi),
• AIDEPAT (Associazione Italiana di Dermatopatologia) - 2017 – 2021: Delegato Italiano UEMS-EBDV EUROPEAN UNION OF MEDICAL SPECIALISTS – EUROPEAN BOARD OF DERMATO-VENEREOLOGY (UNIONE EUROPEA DEI MEDICI SPECIALISTI
- 2017 – 2020: Membro del Comitato Direttivo FIL (Federazione Italiana Linfomi), in qualità di Responsabile Gruppo Linfomi Cutanei
- 2017 – 2019: Responsabile Regionale SIDEMAST (Società Italiana di Dermatologia e Venereologia)
- 2017 e nel 2018: ha organizzato in Aula Magna nella Nostra Università Il Congresso
internazionale di Istopatologia Dermatologica e nel 2019, come Componente del Comitato Scientifico, per Conto della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia-SIDeMAST, il Congresso Mondiale di Dermatologia a Milano - 2012 – 2016: Membro del Consiglio Direttivo di SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Venereologia)
- 2010 – 2021: ha collaborato alla Stesura delle Linee Guida e dei Percorsi Diagnostici della Regione Lombardia per le Malattie della Cute (Malattie Rare e Malattie Croniche ) e figura come Responsabile dei Centri di riferimento per le Malattie Cutanee Rare acquisite e del Centro Linfomi Cutanei situati presso la U.O.C. di Dermatologia della Fondazione Ca’ Granda, IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico –Milano