Cosignani Franco
UNITA’ OPERATIVA: Dipartimento di Riabilitazione Specialistica e Neurologica
ESPERIENZE
2007-oggi Direttore Interaziendale del Dipartimento di Riabilitazione Specialistica e Neurologica del Gruppo MultiMedica
1998-oggi Direttore di Medicina Riabilitativa presso l’Ospedale MultiMedica di Limbiate
1996-1998 Medico Dirigente presso la Divisione di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano
1991-1996 Medico Assistente presso la Divisione di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano
1989-1991 Assistente supplente presso la Divisione di Terapia Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano
FORMAZIONE
2012 Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa (Regione Lombardia)
1988 Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione – Università degli Studi di Milano
1985 Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli studi di Milano
1976 Diploma di Maturità Scientifica – Liceo B.Rossetti di San Benedetto del Tronto
ATTIVITA’ ACCADEMICA
1989-1998 Docente di Medicina Manuale (manipolazioni vertebrali) dei corsi S.I.M.F.E.R.
1991-1992 e 1996-1997 Docente per la materia “Para-tetraplegia“ presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione dell’ Ospedale San Carlo di Milano
2001-2007 Docente del Master in Chirurgia Colo-rettale (per la materia Studi Funzionali e Tematiche Riabilitative) presso l’U.O. di Chirurgia Colo–Rettale dell’Istituto Nazionale dei Tumori
Professore a contratto presso il Corso di Laurea In Medicina e Chirurgia. Mod. Malattie apparato locomotore) Polo Centrale (Classe L – 41)
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli studi di Milano (Corso elettivo di Medicina Manuale e Tecniche Complementari)
AREE DI RICERCA
Esperienza consolidata nella gestione riabilitativa delle patologie neurologiche complesse (traumi midollari, spina bifida, Parkinson, disturbi del movimento), ortopediche, uro-ginecologiche e nella riabilitazione post-chirurgica (colonproctologia, arto superiore, neurochirurgia).
Ha dedicato particolare attenzione al trattamento delle disfunzioni pelviche, della spasticità, delle sindromi vertiginose, dei disordini cognitivi e del dolore cronico, con un approccio innovativo e personalizzato.
Ha collaborato a numerosi progetti scientifici e congressi in ambito nazionale e internazionale, contribuendo alla definizione di protocolli clinici e strategie terapeutiche innovative.
Aree di particolare interesse:
- Neuro Riabilitazione
- Riabilitazione Ortopedica
- Riabilitazione delle funzioni viscerali (vescico-sfinteriche ed ano-rettali)
AFFILIAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
È membro della S.I.M.F.E.R. (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione) e ha partecipato attivamente a convegni, simposi e congressi come relatore e formatore. Ha collaborato con la S.I.U.D. (Società Italiana di Urodinamica), la SIAMOC, la SIRN e numerose altre reti e associazioni specialistiche in ambito neuroriabilitativo.
PUBBLICAZIONI
Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche tra articoli originali, atti congressuali e capitoli di libri. I suoi contributi spaziano dalla riabilitazione delle lesioni midollari e cerebrovascolari alla gestione delle disfunzioni pelviche, fino alla riabilitazione del paziente con disturbi del movimento.
Le sue ricerche sono state presentate in numerosi congressi nazionali e internazionali e pubblicate su riviste specialistiche come La Riabilitazione, Paraplegia, Logopedia e comunicazione, Neurological Sciences, Gait & Posture.