Garatti Andrea
Direttore
Unità Operativa: Cardiochirurgia, IRCCS MultiMedica
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dal 2025 a oggi: direttore unità operativa di Cardiochirurgia presso l’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni
- Dal 2007 al 2024: Senior Staff Surgeon presso l’unità di Cardiochirurgia Adulti, IRCCS Policlinico San Donato
- Dal 1999 al 2006: attività clinica presso la Cardiochirurgia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, prima come specializzando poi come dirigente medico.
FORMAZIONE
- Laurea in Medicina e Chirurgia con lode – Università degli Studi di Milano (2000)
- Specializzazione in Cardiochirurgia – Università degli Studi di Milano (2005)
- Dottorato di Ricerca (PhD) in Biochimica e Biologia Molecolare – Università degli Studi di Milano (2015)
- Certificate of Advanced Study in Aortic Valve Structural Intervention – Università di Zurigo (2018)
- Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia in Chirurgia cardio-toraco-vascolare (2018)
ESPERIENZA E INTERESSI CLINICI
- Ha partecipato a più di 6000 interventi per cardiopatia dell’adulto, eseguendo più di 1500 interventi come primo operatore coprendo tutto lo spettro di procedure della cardiochirurgia dell’adulto, compresi i reinterventi complessi e le urgenze/emergenze.
- Parallelamente al trattamento chirurgico convenzionale, il Dr. Garatti ha implementato l’introduzione di tecnologie “meno-invasive” per il trattamento della patologia valvolare, occupandosi sia di cardiochirurgia mininvasiva che di trattamento percutaneo transcatetere delle valvulopatie.
- Ha progressivamente implementato nella pratica clinica l’utilizzo di mini-sternotomia e mini-toracotomia per il trattamento della patologia valvolare e della radice aortica, e l’utilizzo di tecniche mininvasive per la chirurgia coronarica (MIDCABG e rivascolarizzazione ibrida).
- Membro attivo dell’Heart Team dedicato a procedure transcatetere (TAVI, MitraClip, TMVR), ha eseguito come primo operatore circa 250 procedure transcatetere con i principali dispositivi TAVI (Medtronic Evolut, Portico, Accurate Neo, Edwards Sapien), Mitraclip (NTR e XTR) e TMVR (Tendyne).
- Referente dell’ECMO Team per il trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta, ha eseguito oltre 100 impianti ECMO veno-arteriosi sia mediante isolamento chirurgico che con tecnica percutanea.
ATTIVITÀ ACCADEMICA
Attività didattica e di esame per il corso D562Z- TRASLATIONAL CARDIOVASCULAR MEDICINE AND SURGERY presso l’IMS – International Medical School dell’Università degli Studi di Milano.
AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- Membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH)
- Membro del comitato scientifico del Gruppo Italiano di Ricerca Outcome in Cardiochirurgia (GIROC)
- Membro dell’International Scientific Board del Journal of Cardiovascular Medicine
PUBBLICAZIONI
- Autore di 103 pubblicazioni scientifiche indicizzate (IF totale di 300 e medio di 3.3. Numero totale di citazioni 1745 – Scopus consultato in data 01/09/2025) e di 5 capitoli di libri.
- Principal Investigator di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
- Relatore e invited speaker in oltre 70 congressi nazionali e internazionali.
- H-index: 23