Skip to main content

Lonati Chiara

Unità Operativa: Medicina Generale

Responsabile del Centro Ipertensione Arteriosa

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Attualmente è responsabile dell’ambulatorio del Centro Ipertensione Arteriosa annesso all’Unità di Medicina Generale dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, nel cui ambito coordina il servizio di refertazione dei monitoraggi pressori delle 24 ore.
  • Novembre 2008-Ottobre 2018 – Dirigente Medico di I Livello presso l’Unità Operativa Medicina Generale dell’Ospedale San Giuseppe di Milano
  • Ottobre 2003-Novembre 2008 – Medico Specializzando in Medicina Interna, con compiti assistenziali, presso l’Unità Dipartimentale Medicina Interna Cardiovascolare dell’Ospedale San Paolo di Milano e, dal Settembre 2007, presso l’Unità Operativa Medicina Generale dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.
  • Settembre 2000-Ottobre 2003 – Studente frequentatore presso l’Istituto di Clinica Medica dell’Ospedale Maggiore di Milano e presso l’Unità Dipartimentale Medicina Interna Cardiovascolare dell’Ospedale San Paolo di Milano.

FORMAZIONE

Nel Febbraio 2013 conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiopatologiche, Neuropsicobiologiche ed Assistenziali del Ciclo della Vita presso l’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo DOSAGGIO DIRETTO DELLA RENINA CON METODICA CHEMILUMINOMETRICA: CONFRONTO CON LA TECNICA ENZIMATICA ED UTILIZZO NELLO SCREENING DELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO.

Nel Novembre 2008 conseguimento della specializzazione in Medicina Interna con votazione 60/60 e Lode c/o la II Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo PREVALENZA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI IPERTESI SEGUITI PRESSO 30 CENTRI ITALIANI PER LA DIAGNOSI E LA CURA  DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA. RISULTATI DELLO STUDIO IPERDIA.

Nell’Ottobre 2003 laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e Lode presso l’Università degli Studi di Milano con tesi dal titolo CONFRONTO DEL VALORE PREDITTIVO DEI TEST STRUMENTALI PER LA DIAGNOSI DI MALATTIA RENOVASCOLARE.

ATTIVITA’ ACCADEMICA

  • Dall’anno accademico 2007-2008 affiancamento del docente di ruolo nello svolgimento lezioni per gli studenti del corso di Semeiotica e Patologia degli Apparati I e II e del corso di Clinica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, linea H.
  • Dall’anno accademico 2011-2012 docente a contratto gratuito per i corsi di insegnamento di Semeiotica e Patologia degli Apparati I e II e del corso di Clinica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, linea H.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Fin dagli anni precedenti la tesi di laurea la Dott.ssa Lonati ha frequentato l’Istituto di Fisiologia Clinica e Ipertensione diretto dal Prof. Alberto Zanchetti sotto la guida del Prof. Alberto Morganti, occupandosi delle forme secondarie di ipertensione arteriosa con particolare riferimento agli aspetti umorali del controllo del circolo e segnatamente del sistema renina-angiotensina.

Nell’ambito di questa attività la Dott.ssa Lonati ha contribuito allo sviluppo di metodiche innovative per il dosaggio della renina con tecnica di chemiluminescenza.

Inoltre, la Dott.ssa Lonati ha partecipato a studi di tipo epidemiologico sulla prevalenza del diabete nell’ipertensione pubblicando con primo nome i risultati delle sue ricerche su rivista di rilevanza internazionale.

La Dott.ssa Lonati ha contribuito con ruolo primario alla stesura di vari capitoli sulla fisiopatologia, diagnosi e trattamento dell’ipertensione renovascolare e sulla terapia dell’ipertensione, in particolare nel paziente nefropatico. Infine, la Dott.ssa Lonati è stata coautrice di revisioni della letteratura su aliskiren, un nuovo inibitore della renina e sul potenziale ruolo anti-tumorale degli inibitori del sistema renina-angiotensina.

La Dott.ssa Lonati ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, in varie occasioni come relatore ed è stata selezionata per la partecipazione alla Summer School organizzata nel Settembre 2010 dalla Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa presso la città di Rovinj, in Croazia e alla Winter School organizzata dalla medesima Società nel Febbraio 2012 presso la città di San Moritz.

PUBBLICAZIONI

È autrice di oltre 25 pubblicazioni di articoli e numerosi abstract.

Ha contribuito alla stesura di capitoli in alcuni dei più importanti libri accademici a tema ipertensione arteriosa.