Skip to main content

Zanchetta Francesco

Unità Operativa: Chirurgia della Mano

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Da Febbraio 2020 – oggi: medico presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia della Mano presso l’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni.
Attività clinica e chirurgica in reparto, ambulatorio e sala operatoria, con focus su chirurgia della mano e microchirurgia.

Da Agosto 2014 a Novembre 2014: medico di continuità assistenziale – Ambulatorio di Farra di Soligo, ULSS 7.
Svolgimento di attività assistenziale medica e chirurgica.

FORMAZIONE

  • Gennaio 2020 – Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, Università degli Studi di Palermo – 50/50 con lode

  • Maggio 2019 – Gennaio 2020 – Clinical Fellow, Chirurgia della Mano presso MultiMedica

  • Aprile 2018 – Maggio 2019 – Clinical Fellow, Plastic and Reconstructive Surgery – Salisbury NHS Foundation Trust, UK

  • Marzo – Luglio 2014 – Medico ospite, Chirurgia Plastica, Cattinara, Trieste

  • Febbraio 2014 – Abilitazione alla professione medica, Università di Trieste

  • Ottobre 2013 – Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Trieste – 110/110 con lode

ATTIVITÀ E INTERESSI CLINICI

Attivo nella gestione chirurgica e microchirurgica delle patologie dell’arto superiore.

Patologie trattate: artrosi, dita a scatto, fratture, morbo di Dupuytren, sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi, tendiniti e tenosinoviti, compressioni nervose (come il nervo ulnare al gomito), morbo di De Quervain.

Cure e approcci utilizzati: chirurgia ricostruttiva, microchirurgia, neurorrafie complesse, uso di lembi perforanti, flap propeller e tecniche avanzate per la rigenerazione nervosa.

L’interesse si estende anche alla riabilitazione post-chirurgica e all’educazione del paziente, con particolare riguardo al recupero funzionale.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Ha partecipato in qualità di docente, relatore o presidente di corso a numerose attività formative e congressuali nazionali e internazionali organizzate da MultiMedica, Cadaver Lab IRCCS MultiMedica, Vesalius Bordeaux, AIMS Academy e altri enti.

Tra i principali temi affrontati vi sono:

  • dissezione anatomica e chirurgica della mano,

  • seminari elettivi su chirurgia e riabilitazione della mano,

  • lezioni su infezioni, flap perforanti, anatomia cutanea e riabilitazione.

Ha rivestito ruoli organizzativi e didattici in corsi e master universitari in riabilitazione della mano e microchirurgia, contribuendo alla formazione di studenti, specializzandi e fisioterapisti.

PUBBLICAZIONI

Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate nell’ambito della chirurgia della mano, della microchirurgia e della chirurgia plastica ricostruttiva.

I suoi lavori hanno trattato principalmente tecniche innovative per la ricostruzione nervosa e digitale, l’impiego di lembi perforanti e propeller, e l’utilizzo di approcci microchirurgici avanzati.

Le sue ricerche sono state presentate in contesti accademici di rilievo internazionale, contribuendo alla diffusione di conoscenze tecniche e cliniche nel campo della chirurgia ricostruttiva dell’arto superiore.