Servizio di Medicina Nucleare MultiMedica IRCCS Sesto San Giovanni
Direttore: Dott. Massimo Gasparini
Il Servizio di Medicina Nucleare di MultiMedica, attivo presso l’IRCCS di Sesto San Giovanni (Milano) in Via Pisacane, dispone di strumentazioni all’avanguardia, tra cui due gamma-camere a doppia testa e una PET/TC, che consentono di eseguire un’ampia gamma di esami, tra cui:
- scintigrafie: per la diagnosi di tumori, malattie cardiache, ortopediche, endocrine, neurologiche e polmonari
- PET/TC: per una diagnosi più precisa e precoce di tumori, valutazione dell’efficacia delle terapie oncologiche e monitoraggio di eventuali recidive
- valutazione della perfusione miocardica: per la diagnosi di cardiopatia ischemica, stratificazione del rischio, valutazione dell’efficacia della rivascolarizzazione e valutazione del rischio preoperatorio in chirurgia non cardiaca
- imaging PET/SPET cerebrale: per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e la diagnosi differenziale con altre malattie neurodegenerative.
Quali vantaggi offre la Medicina Nucleare?
La Medicina Nucleare offre diversi vantaggi rispetto ad altre metodiche diagnostiche:
- elevata accuratezza: le immagini ottenute con la Medicina Nucleare sono molto precise e permettono di individuare anche piccole lesioni
- informazioni sul funzionamento degli organi: la Medicina Nucleare fornisce informazioni non solo sulla struttura degli organi, ma anche sul loro funzionamento
- minima invasività: la maggior parte degli esami di Medicina Nucleare non è invasiva e non richiede ricovero in ospedale
- sicurezza: i radiofarmaci utilizzati sono somministrati in piccole quantità e sono generalmente ben tollerati dai pazienti.
Campi di applicazione di questa branca medica
- Diagnosi precoce e caratterizzazione di tumori: la Medicina Nucleare può aiutare a diagnosticare i tumori in fase precoce, quando sono più facilmente curabili. Inoltre, può fornire informazioni sulla natura del tumore, che possono essere utili per scegliere il trattamento più efficace
- valutazione della risposta alle terapie oncologiche: la Medicina Nucleare può essere utilizzata per monitorare la risposta del tumore alle terapie oncologiche e per individuare precocemente eventuali segni di resistenza al trattamento
- diagnosi di malattie cardiache: la Medicina Nucleare può essere utilizzata per diagnosticare malattie cardiache, come la cardiopatia ischemica, e per valutare l’efficacia dei trattamenti
- diagnosi di malattie neurodegenerative: la Medicina Nucleare può essere utilizzata per diagnosticare malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer, e per distinguere queste malattie da altre condizioni che possono causare sintomi simili.
Ricerca e innovazione
Il servizio di Medicina Nucleare di MultiMedica è impegnato nella ricerca e nell’innovazione, con l’obiettivo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più efficaci. Un esempio di progetto di ricerca storico è la valutazione della variazione del metabolismo glucidico miocardico in pazienti oncologici mediante F-18-FDG PET/CT.
Esami disponibili presso MultiMedica
- Scintigrafia tiroidea con Tc-99m, I-131 e TBS I-131
- Scintigrafia delle paratiroidi, delle ghiandole salivari e delle ghiandole surrenali (corticale e midollare)
- Tomoscintigrafia (SPET) cerebrale perfusoria e con traccianti recettoriali (DATScan) per lo studio del Parkinson e delle malattie degenerative celebrali
- Tomoscintigrafia cerebrale oncologica
- Scintigrafia miocardica di perfusione stress/rest
- Scintigrafia polmonare perfusoria
- Scintigrafia scheletrica e segmentaria trifasica
- Linfoscintigrafia (in particolare per lo studio del linfonodo sentinella)
- Scintigrafia con traccianti recettoriali per la ricerca di localizzazioni del tessuto cromaffine (I-123-MIBG)
- Scintigrafia sequenziale renale
- Scintigrafia epato-biliare ed epatosplenica
- Terapia radiometabolica con radioiodio (I-131) per ipertiroidismo
- Terapia del dolore osseo metastatico da carcinoma mammario o prostatico
- Terapia degli ipertiroidismi (trattamenti ambulatoriali con radioiodio per le patologie benigne della tiroide quali ipertiroidismo e struma).
Prenotazione esami di Medicina Nucleare
Tutte le prestazioni di Medicina Nucleare (PET e Scintigrafie) sono prenotabili telefonicamente con un percorso dedicato all’interno dei numeri di riferimento, sia in regime SSN che Privato o con Fondi/Assicurazioni.
Di seguito i numeri del nostro Call Center per le prenotazioni:
Servizio Sanitario Nazionale
T. 02 86878889
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30
Pazienti Privati
T. 02 99961999 (Scelta #1)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
Pazienti Fondi e/o Assicurazioni
T. 02.999.61.999 (Scelta #2)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00