Corso di rianimazione cardiopolmonare pediatrica (PBLS): impara come salvare una vita
Il corso PBLS (Pediatric Basic Life Support) è progettato per fornire le competenze necessarie a riconoscere e gestire emergenze in neonati e bambini, insegnando tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e le manovre di disostruzione delle vie aeree.
Pertanto, se desideri essere pronto a intervenire e fornire il tuo prezioso supporto in caso di emergenza, acquisire queste competenze può davvero fare la differenza. Ogni secondo conta quando si affronta un’emergenza pediatrica, e avere gli strumenti giusti può salvare una vita.
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ha l’obiettivo di fornire le competenze essenziali per intervenire tempestivamente in caso di emergenza, riducendo il rischio di complicazioni e aumentando le possibilità di sopravvivenza.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- riconoscere un’emergenza pediatrica identificando i segni di un arresto cardiaco o respiratorio, distinguendo un’ostruzione delle vie aeree parziale da una totale, valutando lo stato di coscienza e la necessità di intervento;
- eseguire correttamente la rianimazione cardiopolmonare (RCP) effettuando le compressioni toraciche e le ventilazioni secondo le linee guida internazionali, adattando le tecniche in base all’età (lattante e bambino), coordinando il massaggio cardiaco con la respirazione artificiale in modo efficace;
- gestire il soffocamento e le ostruzioni delle vie aeree eseguendo le manovre di disostruzione su lattanti e bambini, intervenendo su un bambino cosciente o incosciente che sta soffocando, evitando errori comuni che possono aggravare la situazione;
- gestire le emozioni in situazioni di emergenza mantenendo la calma e agendo con lucidità, comunicando in modo chiaro con i soccorritori e i presenti, organizzando gli interventi in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Modalità di svolgimento
Il corso di rianimazione cardiopolmonare pediatrica si svolge in presenza ed è strutturato in modo da combinare teoria e pratica, garantendo ai partecipanti una formazione efficace e applicabile in situazioni reali.
La parte teorica si compone di lezioni frontali che espongono le basi della rianimazione sui bambini, le cause più comuni di arresto cardiaco e di soffocamento, il riconoscimento delle situazioni di emergenza, le tecniche di intervento.
La parte pratica prevede la simulazione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) più scenari pratici per la gestione dello stress e del panico in situazioni di emergenza.
Il corso è tenuto da personale sanitario certificato IRC e segue le linee guida internazionali in materia di Primo Soccorso Pediatrico: al completamento del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Destinatari e requisiti di partecipazione
Il corso è particolarmente indicato per:
- genitori e familiari che vogliono essere preparati a gestire situazioni di emergenza con neonati e bambini;
- educatori, insegnanti e personale scolastico, per garantire un ambiente più sicuro nelle scuole e nei centri educativi;
- caregiver che si occupano di bambini, sia in ambito domiciliare che professionale;
- allenatori e istruttori sportivi, per gestire al meglio eventuali emergenze durante le attività fisiche;
- forze dell’ordine, volontari del soccorso e personale delle associazioni che operano con minori;
- chiunque voglia essere in grado di agire in caso di emergenza, anche senza una formazione specifica nel settore sanitario.
Non ci sono requisiti particolari per la partecipazione, essendo un corso rivolto a tutti e particolarmente indicato per personale NON medico.
Informazioni pratiche e iscrizioni
Sede
Il corso si svolge in presenza, una volta al mese, presso la Biblioteca dell’Ospedale San Giuseppe – Gruppo MultiMedica (via S. Vittore 12, Milano – fermata Sant’Ambrogio M2 e M4)
Partecipanti
Massimo 10 iscritti per ogni data disponibile
Date e orari
Di seguito le prossime date disponibili:
- Mercoledì 25 giugno 2025, dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Costo
- 40 € per singolo partecipante
- 60 € in caso di iscrizione in coppia.
Modalità di iscrizione
- presso lo Sportello Nascite dell’Ospedale San Giuseppe, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 17.
- inviando una mail di richiesta a sportello.nascite@multimedica.it
Contatti per informazioni
Per qualsiasi domanda o approfondimento sul corso, puoi scrivere a: shpetim.daca@multimedica.it