Donazione di organi e tessuti: il valore di una scelta consapevole

La Lombardia si conferma una delle regioni più attive in Italia nell’ambito della donazione di organi e tessuti. I dati aggiornati al 2024 raccontano una realtà sempre più generosa, impegnata ogni giorno a offrire una seconda possibilità di vita a migliaia di persone.
Partiamo dai trapianti di organi: sono stati 941 quelli effettuati nella nostra regione, di cui 890 da donatore deceduto e 51 da donatore vivente. Un incremento significativo rispetto all’anno precedente, segno di una rete solida, efficiente e profondamente consapevole del valore della donazione.
Anche l’attività di donazione ha registrato un incremento rispetto al 2023:
- 329 donazioni di organi (+17%)
- 85 donazioni multitessuto (+23%)
- 3.208 donazioni di cornea (+17%)
Numeri importanti, che fanno della Lombardia un punto di riferimento a livello nazionale.
Lombardia oltre la media nazionale
Il dato più significativo è quello relativo ai donatori di organi utilizzati, che in Lombardia raggiunge i 32,9 per milione di abitanti, superando la media italiana di 30,2. Un traguardo che sottolinea non solo l’efficienza del sistema regionale trapianti, ma anche la disponibilità crescente della cittadinanza a compiere una scelta altruista e consapevole.
Dietro questi numeri si nasconde il lavoro costante di coordinamento, assistenza e sensibilizzazione, portato avanti ogni giorno da professionisti e strutture sanitarie che credono profondamente in questo impegno.
Il contributo del Gruppo MultiMedica
In questo scenario positivo, anche le strutture MultiMedica hanno dato un contributo concreto e prezioso. Nel corso del 2024:
- l’Ospedale San Giuseppe di Milano ha effettuato 62 prelievi di tessuti
- l’IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni ha realizzato 29 prelievi di tessuti
Clicca sulle immagini per leggere gli attestati ricevuti:
Grazie a questi prelievi, è stato possibile contribuire alla cura di oltre 4.500 pazienti, offrendo loro una nuova prospettiva di salute. I numeri raccontano, più di ogni parola, la forza di un lavoro collettivo fatto di dedizione, precisione, attenzione e sensibilità. Un’attività spesso poco visibile, ma dal valore umano e clinico incalcolabile.
Un grazie sentito a tutto il personale coinvolto, per l’impegno quotidiano e la capacità di rendere possibile ciò che, per chi è in attesa di un trapianto, può sembrare irraggiungibile.
Donare è vita: un gesto consapevole, un impatto immenso
Donare organi e tessuti è un atto di generosità che può cambiare radicalmente la vita di chi attende una seconda possibilità. Oggi è possibile esprimere la propria volontà alla donazione in modo semplice e consapevole: tramite il proprio medico di base, al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità, oppure online, attraverso i canali istituzionali, come il sito web https://sceglididonare.it/ o quello dell’Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule – AIDO.
La cultura del dono si può esprimere anche attraverso la donazione del corpo post mortem a fini di studio e ricerca scientifica: un gesto di grande valore per la formazione dei futuri medici e per il progresso della medicina, che vede in prima linea strutture riconosciute dal Ministero della Salute come il Cadaver Lab dell’IRCCS MultiMedica. Un’altra forma di generosità che contribuisce, in modo differente ma altrettanto nobile, alla cura e al benessere collettivo. Per saperne di più visita le pagine istituzionali sulla disposizione del proprio corpo e tessuti post mortem.
Scegliere di donare è lasciare in eredità la parte migliore di sé: la capacità di prendersi cura dell’altro. Significa dare valore alla vita, anche oltre la nostra.