Skip to main content
Ultime Notizie – Gruppo MultiMedica

Effetto del fumo sulla salute orale: informazioni e prevenzione

Il fumo costituisce un grave rischio per la salute orale, determinando conseguenze negative non solo per i denti, ma anche per l’integrità del tessuto gengivale e per la salute complessiva del cavo orale. Le sostanze tossiche presenti nel tabacco, come la nicotina e il catrame, sono responsabili di una serie di problemi che possono compromettere seriamente il benessere orale.

Effetto estetico del fumo sui denti

Il fumo ha un effetto negativo non solo sulla salute della bocca ma anche sull’aspetto estetico dei denti. La superficie dei denti, infatti, può subire discromie e alterazioni cromatiche causate dalla pigmentazione di nicotina e catrame. Da non sottovalutare, inoltre, il tema alitosi, causato dalla secchezza orale e dall’accumulo di placca. Un problema molto diffuso tra i fumatori che accentua l’impatto negativo sul loro benessere sociale.

Effetto patologico del fumo sulla salute orale

Molti studi sul tema attestano che nei soggetti fumatori sono più frequenti infezioni e malattie del cavo orale. Tra le patologie indotte dal consumo periodico di tabacco troviamo malattie gengivali, alitosi, perdita dei denti, carie, fino al più grave cancro orale. Inoltre, il fumo rende maggiormente difficile la guarigione delle ferite chirurgiche e aumenta le probabilità di infezioni dell’osso che possono avvenire a seguito di un’estrazione dentaria e che, secondo quanto riportato da Fondazione Veronesi, sono quattro volte più frequenti in soggetti fumatori o ex fumatori rispetto ai non fumatori. Infine, si attesta che circa l’80% di tutti i tumori maligni della bocca è attribuibile all’uso di tabacco (fondazioneveronesi.it).

Quanto spesso è consigliato andare dal dentista?

È fondamentale fissare check-up periodici dal dentista, almeno due volte all’anno, per effettuare controlli di routine ed esaminare le condizioni di salute della bocca. Tale pratica consente di intervenire tempestivamente in caso di necessità. In particolare, i fumatori dovrebbero sottoporsi regolarmente a controlli dentistici e pulizie dentali professionali per preservare la salute del cavo orale.

Cosa può fare il dentista?

Il dentista può accertarsi attraverso i controlli che denti e gengive siano in salute. Inoltre, controlla che guance, lingua e gola non presentino segni che necessitino di approfondimenti maggiori.

Il ruolo della Prevenzione

È di fondamentale importanza la prevenzione per contrastare gli effetti nocivi del fumo sulla salute orale. Per questo i Dental Center MultiMedica di Milano e Castellanza, dal 31 maggio al 7 giugno, organizzano delle giornate dedicate alla prevenzione. Durante questa settimana tutti i pazienti potranno eseguire un esame del cavo orale per identificare eventuali danni causati dal fumo e ricevere consigli personalizzati per migliorare la salute e l’estetica di denti e gengive.

 

Per info e prenotazioni è possibile chiamare:

Dental Center Ospedale San Giuseppe – Milano

T. 02.85993700

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00

Direttore Sanitario per i Servizi Odontoiatrici Dott. Marco Scarpelli – Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di Milano n. 3724

 

Dental Center Ospedale MultiMedica – Castellanza

T. 0331.393628

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00

Direttore Sanitario per i Servizi Odontoiatrici Dott. Nicola Esposito – Iscrizione all’Albo Provinciale degli Odontoiatri di Bari n. 0145

Potrebbe interessarti