Tra le righe: la rassegna letteraria MultiMedica

È questo il cuore pulsante di “Tra le righe”, la rassegna letteraria promossa dal Gruppo MultiMedica, presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, e curata da Edoardo Rosati, giornalista UNAMSI.
Ogni mese, questo spazio accoglie scrittori, medici, pazienti e cittadini, creando un ambiente aperto e inclusivo dove i libri diventano strumenti di dialogo, confronto e crescita reciproca.
Qui la letteratura non è solo intrattenimento, ma terapia dell’anima: per l’autore, che attraverso la scrittura elabora emozioni, vissuti e conoscenze trasformandoli in narrazione; e per il lettore, che nelle parole trova conforto, ispirazione e nuove prospettive da cui guardare la propria vita.
Durante ogni incontro, le voci di chi scrive si intrecciano con le esperienze di chi cura e di chi vive la malattia, generando un racconto corale che unisce la dimensione personale a quella collettiva.
Il titolo stesso, “Tra le righe”, invita ad andare oltre la superficie, a scoprire significati nascosti e possibilità di comprensione più profonde.
La letteratura diventa così un ponte tra scienza e umanità, capace di illuminare le sfide della quotidianità e di offrire nuove chiavi di lettura, soprattutto quando i temi affrontano la medicina, la salute e la fragilità umana.
Più che una semplice rassegna, “Tra le righe” si propone come laboratorio culturale e terapeutico, dove la cultura è riconosciuta come strumento di benessere, resilienza e crescita personale e collettiva.
Un luogo in cui le storie curano, le parole uniscono e la comunità si rafforza, pagina dopo pagina.
Calendario degli incontri
22 Ottobre 2025
La mirabolante avventura dell’anatomia umana
di Edoardo Rosati e Gian Battista Ricci
Un viaggio affascinante alla scoperta delle meraviglie del corpo umano e dei pionieri che hanno avuto il coraggio di varcare il confine della pelle per svelarne i segreti più nascosti. Un’avventura, narrata da due giornalisti medico-scientifici, che ci ricorda una verità semplice ma potente: l’anatomia è la chiave per comprendere davvero chi siamo!
Gli autori:
- Edoardo Rosati, laureato in Medicina, è giornalista e scrittore, specializzato nella comunicazione medico-scientifica. Ha lavorato per tutte le testate di Salute di RCS MediaGroup: Corriere Medico, Corriere Salute (alla cui creazione ha contribuito nel 1989), Salve, OK – Salute e Benessere fino all’incarico di caporedattore dell’area Health per il settimanale OGGI. Autore di numerosi saggi di divulgazione medica rivolti al grande pubblico, cura il blog Medic Moments.
- Gian Battista Ricci, psicologo, psicoanalista e arteterapeuta, attività che associa a quella del giornalista medico-scientifico e dell’illustratore-disegnatore anatomico. I suoi articoli e apparati iconografici sono apparsi sulle pagine del Corriere Medico e del Corriere Salute. Ha collaborato con numerose riviste specialistiche.
Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Prenota il tuo posto qui
12 Novembre 2025
Le guerre si perdono sempre
di Andrea Ferrari
Un famoso oncologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori si addentra nel passato della sua famiglia. Il nonno, un giovane ufficiale, vive l’orrore delle trincee e la prigionia durante la Grande Guerra, tra amicizie, paure e ricordi familiari che lo tengono vivo. Un romanzo che racconta la guerra non nell’epopea degli eroi, ma nella perdita inevitabile di vite, sogni e innocenza.
L’autore:
Andrea Ferrari, oncologo pediatra all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e professore associato presso il Dipartimento di Oncologia Medica e Onco-Ematologia dell’Università degli Studi di Milano. È riconosciuto come uno dei padri fondatori dell’oncologia dell’adolescente e del giovane adulto, in Italia e nel mondo.
Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Prenota il tuo posto qui
03 Dicembre
Le sanguisughe di Giulietta
di Giuseppe Remuzzi
Un percorso tra storie straordinarie e quotidiane, dal passato al presente della medicina, che testimoniano i successi e i paradossi della scienza. Tra cure bizzarre, scoperte rivoluzionarie e contraddizioni del sistema sanitario, il direttore dell’Istituto
di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri» di Milano ci svela la sfaccettata complessità del progresso medico.
L’autore:
Giuseppe Remuzzi, medico e scrittore italiano, è Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Laureato in Medicina e specializzato in Ematologia e Nefrologia, è diventato primario nel 1999. È socio dell’Accademia dei Lincei, professore ordinario «per chiara fama» dell’Università Statale di Milano e scrive per il «Corriere della Sera». È stato membro dell’Editorial Board del «New England Journal of Medicine» e del «Lancet».
Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Prenota il tuo posto qui
Gli incontri si terranno alle ore 18:00 presso l’Ospedale San Giuseppe, via San Vittore 12 (M1/M4 Sant’Ambrogio).