L’invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento cutaneo è legato in parte ad una componente genetica e in parte ad una serie di fattori esogeni (che ha origini esterne all’organismo)
La predisposizione genetica ha un’incidenza per circa il 20%, mentre il restante 80% è determinato da un insieme di fattori ambientali ai quali siamo continuamente esposti durante la nostra vita.
All’ambiente peraltro sono collegate una quota importante di malattie croniche come alcuni tumori, malattie cardiovascolari diabete e obesità.
– L’ESPOSIZIONE AL SOLE –

Il danno da raggi Ultra Violetti è legato a UVA, UVB, luce visibile e infrarossi; l’esposizione della nostra pelle è quotidiana e continua durante tutto l’anno.
La fotoprotezione è ancora adottata poco, e questo porta ad un aumento delle rughe e delle macchie.
– IL FUMO –
– L’ALIMENTAZIONE –
– L’INQUINAMENTO –
Sono soprattutto importanti le microparticelle, il biossido di zolfo, il biossido di azoto e l’ozono, perché le polveri sottili favoriscono l’insorgenza dei radicali liberi, che si formano a causa dei metalli che a loro volta si depositano nei mitocondri. (I mitocondri sono le “centrali energetiche” della cellula; producono l’energia necessaria per molte funzioni cellulari, quali il movimento, il trasporto di sostanze ecc.)
– LO STRESS –
Infatti stress e stanchezza determinano un aumento della produzione di cortisolo e una riduzione delle difese immunitarie. L’andamento di molte patologie cutanee come psoriasi e dermatite seborroica, l’herpes le verruche vengono profondamente influenzate dal nostro benessere psicofisico. I lineamenti del viso appaiono più segnati, si accentuano borse e occhiaie e la pelle è diventa più sensibile.
Fondamentale è quindi la protezione dai raggi UV con fattori adeguati al proprio tipo di pelle, ad eventuali condizioni patologiche preesistenti e in relazione alle nostre abitudini o alle nostre attività lavorative che ci portano ad esporci al sole. Contrastare l’effetto nocivo degli inquinanti ambientali proteggendo la pelle con una adeguata idratazione e seguire una alimentazione sana e equilibrata.