Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

Ipertiroidismo: sintomi, falsi miti e consigli per l’estate

Cos’è l’ipertiroidismo?

L’ipertiroidismo è una condizione clinica in cui la tiroide, una piccola ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo, produce ormoni tiroidei in eccesso. Questi ormoni regolano numerose funzioni vitali, tra cui:

  • il metabolismo basale
  • la frequenza cardiaca
  • la temperatura corporea
  • l’attività intestinale
  • lo stato psicologico.

Quando la tiroide è iperattiva, il corpo va in “accelerazione”, con effetti che possono essere anche molto fastidiosi per la qualità della vita.

I sintomi dell’ipertiroidismo

Quando la tiroide produce troppo ormone tiroideo, si verifica l’ipertiroidismo, che può causare una serie di sintomi fastidiosi, tra cui:

  • Perdita di peso (ma appetito aumentato)
  • Stanchezza
  • Intolleranza al caldo
  • Esoftalmo (occhi sporgenti)
  • Tachicardia (battito cardiaco accelerato)
  • Ipertensione
  • Tremore
  • Irritabilità
  • Irrequietezza
  • Insonnia
  • Disturbi sessuali

Questi sintomi derivano dall’eccessiva attività metabolica innescata dagli ormoni tiroidei. In particolare, l’intolleranza al caldo può rendere difficili anche attività quotidiane, soprattutto durante la stagione estiva.

Ipertiroidismo e mare: un falso mito

Si è sempre pensato che l’aria di mare potesse peggiorare i sintomi dell’ipertiroidismo a causa del contenuto di iodio. Tuttavia, questa teoria è stata smentita. La quantità di iodio presente nell’aerosol marino è troppo bassa per avere un effetto significativo sulla tiroide.

Quindi, chi soffre di ipertiroidismo, può tranquillamente godersi le vacanze al mare! La vicinanza al mare non ha alcun effetto negativo sull’evoluzione dell’ipertiroidismo.

Consigli per chi soffre di ipertiroidismo in vacanza

Per chi soffre di ipertiroidismo, l’estate può accentuare il senso di affaticamento e sopportazione del caldo. Ecco alcuni accorgimenti utili:

  • Bere molta acqua per rimanere idratati
  • Indossare abiti leggeri e traspiranti
  • Proteggersi dal sole con crema solare e cappello
  • Evitare gli sforzi eccessivi
  • Ascoltare il proprio corpo e riposarsi quando necessario

In caso di dubbi o sintomi persistenti, consultare il proprio medico

Potrebbe interessarti

 

Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese