Obesità: una malattia da affrontare senza preconcetti
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, è fondamentale sottolineare un messaggio chiaro: l’obesità è una malattia, non una scelta o, peggio, una colpa. Per troppo tempo la società ha considerato il peso corporeo solo come una questione di volontà e scelte personali. Tuttavia, la scienza dimostra che l’obesità è una patologia cronica, complessa e dovuta a fattori diversi, che richiede un approccio clinico basato su evidenze scientifiche.
Perché l’obesità è una malattia?
L’obesità è caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso corporeo che può compromettere la salute. Secondo diverse società scientifiche, nazionali e internazionali, l’obesità soddisfa tutti i criteri per essere considerata una malattia:
- Ha segni e sintomi specifici, come alterazioni metaboliche, infiammazione cronica e squilibri ormonali.
- Comporta un aumento del rischio di altre malattie, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari (pressione alta, infarti, ictus), alcuni tipi di tumore e problemi osteoarticolari. Ma anche reflusso gastroesofageo, apnee del sonno, infertilità… Si stima che le problematiche di salute associate all’obesità siano più di 200!
- Ha una base biologica e genetica, influenzata anche da fattori ambientali, psicologici, sociali ed economici, che la rendono complessa e difficile – spesso impossibile – da affrontare con la sola forza di volontà.
Non solo il peso: l’obiettivo è la salute!
Per troppo tempo, la gestione dell’obesità è stata incentrata esclusivamente sul peso corporeo. È essenziale spostarsi da un approccio “peso-centrico” a uno “salute-centrico”. Non esiste un “peso ideale” universale: l’obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere un peso sano, ovvero un peso che migliori la salute fisica, mentale e la qualità della vita. Questo significa considerare parametri come la salute metabolica e cardiovascolare, la mobilità, il benessere psicologico e il rischio di altre malattie, piuttosto che focalizzarsi solo sulla bilancia. L’obiettivo di peso da raggiungere è quello che consente un miglioramento della salute della persona, e va stabilito in base alla situazione specifica di ciascuno. Oggi sappiamo che, nelle persone che convivono con obesità o sovrappeso, una riduzione del 5% rispetto al peso iniziale (3.5kg in una persona che parte da un peso di 70kg) può già portare a un miglioramento dei valori di pressione del sangue e dei livelli di zuccheri nel sangue. In generale, maggiore la perdita di peso, maggiori i benefici per la salute. In una persona con il diabete di tipo 2, una riduzione di peso del 15% o più (10,5kg in una persona che parte da un peso di 70kg) può perfino portare alla guarigione del diabete.
Combattere lo stigma: una priorità per la salute pubblica
Uno degli ostacoli più grandi nella gestione dell’obesità è lo stigma sociale e medico che circonda questa malattia. Numerosi studi dimostrano che le persone con obesità spesso subiscono discriminazioni sul lavoro, nelle relazioni sociali e persino nell’ambito sanitario. Questo non solo ha un impatto negativo sul loro benessere mentale, aumentando ansia e depressione, ma può anche scoraggiarle dal cercare cure adeguate.
Lo stigma peggiora la malattia. Quando le persone con obesità vengono giudicate o colpevolizzate, è più probabile che evitino controlli medici e abbiano maggiori difficoltà nel gestire il loro stato di salute, a volte ritardando diagnosi importanti. Per questo è essenziale adottare un linguaggio rispettoso e promuovere una cultura sanitaria basata sull’inclusione e sull’evidenza scientifica.
La chiave per il trattamento dell’obesità: un approccio medico multidisciplinare
Purtroppo, al momento non esiste di una soluzione definitiva per l’obesità. Le diete drastiche e gli approcci “fai da te” spesso falliscono perché non affrontano la complessità della malattia. È molto comune, per una persona che convive con l’obesità, recuperare i chili faticosamente persi con una dieta. Un trattamento efficace deve essere personalizzato e prevedere il supporto di un team di specialisti, tra cui:
- Medici e nutrizionisti, per la gestione alimentare, della salute metabolica e, quando necessario, della terapia farmacologica.
- Psicologi, per affrontare eventuali disturbi del comportamento alimentare o il peso emotivo legato alla malattia.
- Esperti di attività fisica, per sviluppare programmi di esercizio sostenibili e adatti alle esigenze individuali.
- Specialisti in chirurgia bariatrica-metabolica, per intervenire nei casi in cui vi è un’indicazione.
Il Percorso di Cura dell’Obesità in MultiMedica
Il Centro di Cura e Trattamento dell’Obesità di MultiMedica è un riferimento di eccellenza per la diagnosi e la gestione di questa patologia, grazie a un team di specialisti composto da chirurghi bariatrici, endocrinologi, nutrizionisti, psicologi, internisti e diabetologi.
L’approccio adottato si basa su un percorso strutturato che include:
- Valutazione diagnostica per comprendere la condizione clinica del paziente e individuare le strategie più adeguate.
- Trattamenti personalizzati, che spaziano dalla terapia nutrizionale e farmacologica agli interventi di chirurgia bariatrica nei casi in cui è indicata
- Supporto costante, con un monitoraggio continuo per garantire risultati efficaci e sostenibili nel tempo.
Grazie a un’organizzazione basata sulla collaborazione tra specialisti e su tecnologie all’avanguardia, il Gruppo MultiMedica offre soluzioni concrete e mirate, aiutando ogni paziente a migliorare la propria salute e qualità di vita.
Per maggiori informazioni su questa patologia e per sapere come accedere al Centro di Cura e Trattamento dell’obesità MultiMedica, visita questa pagina: https://multimedica.it/centri-eccellenza/centro-cura-trattamento-obesita/
È necessario un cambiamento di prospettiva
Per migliorare la gestione dell’obesità, bisogna superare l’idea che perdere peso sia solo una questione di forza di volontà e di chili sulla bilancia. È necessario promuovere un approccio basato sulla salute globale della persona, sostenuto da cure mediche appropriate e un ambiente sociale inclusivo.
L’obesità è una malattia e va trattata con la dignità e il rispetto che ogni persona che ne è affetta merita. In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, è importante che tutti ci impegniamo ad aumentare la consapevolezza sulla natura dell’obesità, e a sottolineare l’importanza del supporto alle persone che convivono con questa malattia.
Il Percorso di Cura dell’Obesità in MultiMedica
-
Valutazione diagnostica per comprendere la condizione clinica del paziente e individuare le strategie più adeguate.
- Trattamenti personalizzati, che spaziano dalla terapia nutrizionale e farmacologica agli interventi di chirurgia bariatrica nei casi in cui è indicata.
- Supporto costante, con un monitoraggio continuo per garantire risultati efficaci e sostenibili nel tempo.
A cura della Prof.ssa Caterina Conte, Dip. Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche