COVID-19: SI RIPARTE!
Dal 4 maggio, le attività sospese durante la Fase 1 dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19 sono riprese in base a criteri di priorità definiti dalla Direzione Sanitaria del Gruppo MultiMedica.
Si tratta, ad oggi, di una ripresa ridotta rispetto alle reali possibilità, per dare modo di valutare l’andamento delle procedure attivate e soprattutto per garantire un accesso in sicurezza agli utenti e agli operatori sanitari impegnati quotidianamente.
Per questo vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti che puntualmente pubblicheremo all’interno di questa pagina e sui nostri social:
Facebook
Ospedale San Giuseppe
Gruppo MultiMedica
Linkedin
Gruppo MultiMedica
Spiacenti per il disagio, si ringraziano tutti i cittadini per la collaborazione necessaria all’attuazione delle misure per il contenimento del contagio.
- All’ingresso è effettuata una rilevazione termometrica: in caso di valore uguale o superiore a 37.5°C e/o sintomi in atto sarà impedito l’accesso con l’invito a rivolgersi al Suo medico curante.
- L’accesso è garantito solo indossando la mascherina. Qualora ne sia sprovvisto, Le sarà fornita dal nostro personale. Non è possibile accedere alla struttura indossando mascherina dotata di valvola di efflusso; in tal caso, Le verrà fornita una mascherina senza valvola.
- All’ingresso è necessario igienizzarsi le mani o indossare guanti.
- Se si ha un appuntamento, è necessario recarsi in Struttura 15 minuti prima dell’orario previsto per la visita. Per rispettare le norme sulle distanze sociali non sarà consentito accedere prima dei 15 minuti indicati.
- Sanificazioni: massiva certificata attraverso un’azienda esterna e la stesura di protocolli specifici di sanificazione.
- Identificazione di percorsi separati per la protezione dei pazienti e del personale.
- Sorveglianza sanitario specifica e attività di screening su tutto il personale.
- Allestimento di aree debitamente attrezzate per rispettare il giusto distanziamento sociale: previsti percorsi differenziati per le accettazioni, sale di attesa ripensate rispetto alle attuali necessità, sportelli protetti, ecc.
- Formazione/informazione continua sul corretto utilizzo dei DPI.
- È necessario recarsi in ospedale trenta minuti prima dell’orario previsto per la visita. Per rispettare le distanze sociali non sarà consentito accedere prima dei trenta minuti indicati.
- Durante il prericovero, oltre agli accertamenti di preparazione previsti per la procedura chirurgica cui sarà sottoposto, saranno effettuati specifici accertamenti per verificare eventuali positività al COVID, sempre possibili anche in assenza di sintomatologia, a tutela della Sua salute ed a quelli degli altri Pazienti e degli Operatori Sanitari. In caso di positività la decisione se procedere all’esecuzione dell’intervento sarà valutata dal suo Medico di riferimento, dal suo diretto Responsabile e dalla Direzione Sanitaria di Presidio così da considerare un rinvio qualora non crei danni o limiti alla Sua salute
- Durante il ricovero al fine di tutelare ulteriormente la sua salute e quella degli altri pazienti dovrà rimanere rigorosamente nella sua camera di degenza senza accedere agli spazi comuni per evitare qualsiasi esposizione a rischio infettivo, in quanto il rischio di contagio, seppur si sono messe in atto tutte le misure preventive possibili, non può essere annullato in modo assoluto
- Non sarà possibile ricevere visite durante il ricovero, ad eccezione dei soli Genitori per i minori
- L’accompagnamento di Pazienti è consentito esclusivamente per disabili e utenti fragili non autosufficienti.
- In caso di soggetti minori, può accedere in Struttura un solo Genitore o Tutore legale/delegato per prestazioni ambulatoriali. In caso di ricovero / prericovero del minore, l’accesso è consentito a entrambi i Genitori.
- Le visite ai degenti sono sospese, salvo che per i Genitori di minori, disabili, utenti fragili non autosufficienti e in accordo alle indicazioni riportate nella guida fornita in sede di prericovero.

- La permanenza in Ospedale deve essere strettamente limitata al tempo della visita-esame-procedura diagnostica.
- La invitiamo a seguire le indicazioni e la segnaletica presenti in struttura e i relativi percorsi, nel rispetto della distanza minima fra persone di almeno 1 metro e della limitazione delle sedute nelle sale d’attesa per mantenere le distanze sociali, riducendo al minimo la permanenza in spazi ristretti (ascensori, servizi igienici, antibagno, ecc.).
- L’accesso all’Ospedale è stato appositamente programmato per evitare assembramenti. In caso dovesse verificarsi un superamento del livello consentito, l’accesso potrà essere impedito fino al ripristino dei idonei livelli di occupazione delle sale d’attesa.
- Il personale di sorveglianza, amministrativo, sanitario, preposto a gestire le varie fasi del Suo percorso di cura, potrà in qualsiasi momento interromperlo e/o modificarlo a tutela della Sua salute, di tutti i Pazienti e degli Operatori Sanitari/Amministrativi presenti in struttura.