Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

Vaccino antinfluenzale 2025/2026: 5 cose da sapere prima di iniziare

La nuova stagione influenzale è alle porte. Ecco, le principali novità 2025/2026 sulla vaccinazione antinfluenzale, dalle tipologie di vaccino alle categorie prioritarie.

1. La composizione del vaccino cambia ogni anno

Per il 2025/26 l’OMS ha aggiornato i ceppi contenuti nei vaccini:

  • H1N1
  • H3N2
  • Lineaggio B/Victoria

2. Esistono diversi tipi di vaccini

  • Vaccino trivalente vivo attenuato, spray nasale
  • Vaccino Split trivalente ad alto dosaggio
  • Vaccino split trivalente
  • Vaccino inattivato trivalente adiuvato
  • Vaccino inattivato trivalente su colture cellulari

3. Quando iniziare la campagna vaccinale?

La campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026 in Regione Lombardia avrà inizio il 1° ottobre. Le prime dosi disponibili serviranno a vaccinare operatori sanitari, pazienti ricoverati e ambulatoriali, donne in gravidanza. A partire dal 13/10/2025 la campagna sarà estesa a tutta la popolazione, e quindi potrà essere effettuata anche in azienda.

4. Chi dovrebbe vaccinarsi?

Tutti dovrebbero vaccinarsi, ma è particolarmente raccomandata a:

  • Persone over 60
  • Donne in stato di gravidanza (in qualunque trimestre)
  • Bambini di età compresa tra i 6 mesi e 17 anni
  • Persone affette da patologie croniche
  • Personale sanitario e socioassistenziale
  • Familiari di soggetti fragili
  • Persone ricoverate in strutture per lungodegenti.

5. Dove ci si può vaccinare?

  • Presso le strutture sanitarie
  • Tramite il medico di base
  • Direttamente in azienda, grazie a servizi strutturati come quello offerto da MultiMedica. La vaccinazione verrà registrata sul portale Regionale delle Vaccinazioni (ARVAX).

Vuoi organizzare una campagna vaccinale nella tua Azienda?

Contattaci

📞 02-24209080, dal lunedì al venerdì, ore 9-16
📧 servizi.corporate@multimedica.it

Potrebbe interessarti

 

Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese