Ricerca Cardiovascolare
L’IRCCS MultiMedica è specializzato nell’ambito delle Malattie del Sistema Cardiovascolare e riconosciuto dal Ministero della Salute in questa disciplina.
La ricerca che si svolge presso l’IRCCS su tematiche cardiovascolari è distinta in due grossi filoni, tra di loro comunicanti e coordinati: la ricerca translazionale e quella clinica.
Opera in stretta collaborazione con Fondazione MultiMedica Onlus, avvalendosi di due strutture: Polo Scientifico e Tecnologico – PST di Via Fantoli, di ca 10.000 mq, dedicato alla ricerca di base, ed Ospedale di Sesto S. Giovanni (21.500 mq) dedicato all’assistenza e alla ricerca clinica.
L’attività di ricerca dell’IRCCS MultiMedica si svolge oltre che autonomamente anche in convenzione e collaborazione con rilevanti Istituzioni, a livello nazionale e internazionale, tra le quali si annoverano le convenzioni con l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Milano Bicocca, l’Università degli Studi dell’Insubria Varese, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università di Salerno e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
L’IRCCS MultiMedica, impiegando oltre 1000 persone, rappresenta una delle più importanti realtà sanitarie della Regione Lombardia.
Per fornire una visione d’insieme delle attività dell’IRCCS MultiMedica si fornisce la programmazione triennale 2021/2023 delle linee di ricerca:
- LINEA DI RICERCA NR.1
Malattie Cardiovascolari e Soggetto Pluripatologico: Fisiopatologia, Ricerca Traslazionale e Assistenza. - LINEA DI RICERCA NR. 2
Studio dei Fattori di Rischio per la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari: Fisiopatologia, Ricerca Traslazionale e Applicazioni Sperimentali. - LINEA DI RICERCA NR. 3
Ricerca collaborativa di rete e trasnazionale: Progetti Eranet, Ministero affari esteri e Progetti di rete.
Le Linee di Ricerca dell’Istituto approvate dal Ministero della Salute per il triennio 2025 – 2027 sono:
- Linea di Ricerca 1 – Patologie cardiovascolari e pneumologiche comuni e rare: fisiopatologia cardiopolmonare, studi traslazionali, diagnosi, terapia, prevenzione secondaria personalizzata.
- Linea di Ricerca 2 – Dis-metabolismo, obesità, invecchiamento e infiammazione-immunologia, come fattori di rischio comuni di malattie cardio-respiratorie e loro conseguenze cronico-degenerative (nefropatie, reverse cardio-oncology, conseguenze neurologiche): studi traslazionali, applicazioni clinico-sperimentali e prevenzione primaria di precisione.
- Linea di Ricerca 3 – Ruolo del MACRO-ambiente (esterno) e MICRO-ambiente (interno) nello sviluppo e progressione delle patologie cardio-polmonari.
La Linea di Ricerca 1 ha l’obiettivo di ampliare la conoscenza dei meccanismi molecolari, cellulari e fisiologici che regolano il normale funzionamento dei sistemi cardiovascolare e respiratorio come elementi essenziali per il mantenimento della salute umana, conducendo ricerche cliniche finalizzate all’identificazione di nuovi mezzi per la diagnosi precoce e all’implementazione di nuove terapie di precisione.
La Linea di Ricerca 2 affronta il ruolo determinante dei fattori di rischio endogeni nella evoluzione e progressione delle malattie cardiovascolari e respiratorie. Fattori quali l’infiammazione, una alterata risposta immunitaria, il (dis)metabolismo, in particolare il diabete di tipo 2, e invecchiamento cellulare rappresentano degli hallmarks cruciali per lo sviluppo che progressione delle patologie cardiovascolari e respiratorie.
La Linea di Ricerca 3 approfondisce il ruolo di fattori ambientali, sia esterni che interni (per es. microbioma) sullo sviluppo di patologie trasmissibili e non, in particolare sui sistemi cardiovascolare e polmonare.