Servizio di Emodinamica I MultiMedica IRCCS di Sesto San Giovanni
Diagnostica e Terapia Cardiovascolare Invasiva
Direttore Emodinamica 1: Dott. Paolo Pagnotta
L’emodinamica è una sezione della Cardiologia deputata allo studio, diagnosi e cura delle alterazioni organiche e funzionali del sistema cardiovascolare e in particolare dei vasi sanguigni e delle valvole cardiache. La definizione di interventistica coronarico-vascolare e strutturale, nell’ambito dell’Emodinamica, identifica tutti i processi di cura, di queste alterazioni, mediante una modalità non farmacologica. Più precisamente con modalità trans-catetere.
Le procedure di cardiologia interventistica vengono eseguite, in anestesia locale o sedazione leggera, per via percutanea, cioè attraverso un piccolo accesso vascolare a livello del polso o dell’inguine, che consente l’introduzione di piccoli tubicini (cateteri) all’interno dei vasi sanguigni o della struttura cardiaca.
Il Laboratorio di Emodinamica dell’IRCCS MultiMedica si avvale di 3 Sale angiografiche attrezzate di Angiografi digitali di ultima generazione. Inoltre fanno parte dell’armamentario di strumentazione del Laboratorio una serie di dispostivi di Imaging Cardiovascolare integrato, di ultima generazione e, unitamente, sistemi di valutazione della Fisiologia del flusso ematico Vascolare (Coronary Phisology)
L’ubicazione del laboratorio è strategica e funzionale all’assistenza in condizioni emergenza-urgenza, essendo inserito in un ambito ospedaliero collegato direttamente al DEA, blocco operatorio e terapia intensiva Cardiovascolare, nonchè attiguo all’area di Radiologia Diagnostica. Sono assicurati inoltre i collegamenti con l’UCC e reparti di degenza attraverso i percorsi specifici.
Il Laboratorio è inoltre direttamente connesso con un’ area di Degenza Rapida (Radial Unit – day Hospital) deputata appunto a una degenza breve con dimissione del paziente prevista nella stessa giornata, in casi selezionati per caratteristiche cliniche.
Tutto ciò si rende possibile perchè nella maggior parte di casi clinici affrontati si predilige e si rende praticabile un approccio mini invasivo.
I principali campi di applicazione e percorsi diagnostico-terapeutici svolte nel Laboratorio sono:
- Coronarografia
- Angioplastica coronarica complessa:
- Patologia coronarica multivasale. Lesioni coronariche difficili: calcifiche e ostruzioni coronariche totali.
- Utilizzo di supporti integrati di ultima generazione: DES-DEB. Rotablator. Litrotrissia Intracoronarica (Shockwave).Laser Intracoronarico. IVUS. OCT.
- Angioplastica Vascolare non coronarica: Assi carotidei. Assi renali. Assi iliaco-femorali e Popliteo-Tibiali
- Impianto di protesi valvolari biologiche per i difetti della Valvola Aortica (TAVI): stenosi valvolare Aortica e Insufficienza Aortica. Degenerazioni di precedenti bioprotesi biologiche chirurgiche.
- Disponibilità di protesi di ultima generazione: Edwards. Medtronic. Boston.. Abbot. Allegra
- Correzione dei difetti della Valvola Mitrale e Tricuspide
- Sistema Clip e sistema Pascal)
- Correzione dei difetti strutturali del Cuore:
- FOP (Forame Ovale Pervio).
- Difetti del Setto Interatriale (DIA) e Interventricolare (DIV).
- Leack peri protesici
- Correzione dei difetti della Valvola Polmonare o di Condotti Polmonari degenerati
- Prevenzione dell’Ictus Cardio-embolico con Chiusura di Auricola sx in pazienti con fibrillazione atriale
- Trattamento dell’ipertensione arteriosa resistente mediante tecnica di Denervazione Renale
Vengono eseguite procedure sia in elezione sia in urgenza con un servizio attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Ogni anno vengono eseguite in questo Laboratorio oltre 2000 esami diagnostici e circa 1000 procedure Interventistiche. In particolare nel corso degli ultimi anni il Laboratorio ha eseguito un alto valume di procedure di Interventistica Strutturale (TAVI e CLIP e Chiusura Auricola Sx) tanto da posizionarsi tra i primi centri d’Italia per numero di procedure.
La diretta connessione del Laboratorio con il DEA e l’area di terapia Intensiva e lo stretto collegamento con la rete delle emergenze-urgenze territoriali dell’area della provincia di Milano e Monza (AREU) consente di essere particolarmente e costantemente attivi nell’ammissione e gestione di tutte le urgenze Cardiovascolari:
- SCA-NSTEMI-STEMI
- SHOCK CCARDIOGENO
- MIOCARDITI-PERICARDITI
- SCOMPENSO CARDIOVASCOLARE ACUTO
- EMBOLIA POLMONARE
EQUIPE
Responsabile: Dott Paolo Pagnotta
Aiuto: Cardiologo Interventista
-Dott Lucio Goffredo
Assistente: Cardiologo Interventista
– Dott: Francesco Condello
– Dott.ssa Annamaria Ioppolo
Resident in Cardiologia Interventistica
– Dott Francesco Gioia