Skip to main content
SPECIALITÀ

ANATOMIA PATOLOGICA E DIAGNOSTICA MOLECOLARE SOMATICA

Direttore: Prof. Giuseppe Pelosi

 

L’anatomia patologica è una specializzazione medica che si occupa dello studio delle malattie attraverso l’analisi macroscopica e microscopica dei tessuti e degli organi. Questa disciplina è fondamentale per ottenere informazioni dettagliate sulla morfologia dei tessuti, cruciali per la diagnosi, la prognosi e la pianificazione del trattamento di molte malattie, inclusi i tumori, le malattie infiammatorie e le infezioni.

Anatomia patologica e diagnostica molecolare in MultiMedica

Il servizio di anatomia patologica e diagnostica molecolare somatica di MultiMedica, a direzione universitaria, fa parte integrante della rete formativa della Scuola di Specializzazione di Anatomia Patologica dell’Università di Milano.

Fornisce diagnosi accurate e tempestive su materiale istologico, citologico e fluidi corporei per consentire la migliore gestione clinica dei pazienti, in accordo con le più aggiornate linee guida nazionali e internazionali.

Qualità e controlli

La qualità delle analisi è certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001-2015 (Bureau Veritas).

Tutte le metodiche utilizzate sono marcate CE-IVD e prevedono l’utilizzo di controlli positivi/negativi e/o quantitativi/qualitativi, che consentono di valutare l’attendibilità dei test in termini di riproducibilità del dato analitico ottenuto. Inoltre, diversi programmi di verifica esterna di qualità (VEQ) e controlli di qualità interni (CQI) sono attivi nella gestione delle varie attività (citologia, istopatologia, immunoistochimica, biologia molecolare).

Ambiti di attività

Il laboratorio di anatomia patologica e istologia patologica si occupa di:

  • malattie della mammella e del torace
  • patologia cutanea infiammatoria e dei melanomi
  • patologia gastrointestinale
  • patologia epato-bilio-pancreatica
  • patologia urogenitale maschile e femminile
  • disordini emo-linfoproliferativi
  • patologia endocrina
  • tumori dei tessuti molli
  • tumori del distretto testa-collo
  • neoplasie a primitività sconosciuta
  • patologia autoptica

Tempi di refertazione degli esami ambulatoriali

I tempi di refertazione sono attentamente monitorati e completamente in linea con i requisiti della Regione Lombardia.

In particolare, per i pazienti ambulatoriali:

  • 8 giorni per i pap test
  • 5 giorni per le biopsie endoscopiche gastrointestinali
  • 5 giorni per la citologia extra-vaginale
  • 7 giorni per le restanti biopsie
  • 10 giorni per le diagnosi molecolari

Esami durante il ricovero

Per i pazienti ricoverati sono assicurati tempistiche brevi di refertazione, in linea con le esigenze cliniche e amministrative di controllo delle attività.

Nel dettaglio:

  • gli esami intraoperatori sono espletati entro 30 minuti
  • l’esame estemporaneo del linfonodo sentinella entro 60 minuti dal ricevimento del materiale
  • viene svolta attività di diagnostica urgente non estemporanea in citologia respiratoria (liquidi di lavaggio e aspirazione bronchiale) con refertazione garantita entro le 24 ore

Consulenze di seconda opinione

L’équipe di Anatomia Patologica offre un’accurata e tempestiva attività di consulenza di seconda opinione su materiale cito-istologico allestito in altra sede e riguardante tutti gli ambiti dell’Anatomia Patologica.
Le consulenze sono a pagamento e possono essere richieste dal medico curante, interno o esterno, o anche direttamente dal paziente stesso. telefonando alla Segreteria della Divisione, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.30 (tel. 02 5540 6572).

Diagnostica molecolare

Sono effettuate numerose determinazioni molecolari utilizzabili in diagnosi e ricerca, in ambito sia somatico che germinale. É attiva anche la procedura molecolare somatica e germinale su sangue periferico per l’identificazione di mutazioni (cosiddetta biopsia liquida). Il servizio di diagnostica molecolare è accessibile su richiesta del medico curante interno o esterno o direttamente dai pazienti esterni, anche solo per informazioni, contattando la Segreteria della Divisione o la sezione di Genetica Molecolare, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 15.30 (Segreteria: Tel. 02 5540 6572; Genetica Molecolare: Tel. 02 5540 6541).

Ricerca

Sono seguite diverse linee di ricerca clinica e traslazionale che riguardano la patologia dei tumori mammari, gastro-intestinali, prostatici e polmonari e le neoplasie rare.

 

Equipe

Direttore

Prof. Giuseppe Pelosi

Medici

Stefania Ferrarese (aiuto)
Andrea Ferretti (aiuto)
Donata Micello (aiuto)
Nikolaos Papanikolaou

Biologi

Maria Concetta Cannone
Emanuela Balladore
Maria Emilia D’Amico
Alessandro Hazan
Claudia Silanus
Tiziana Sole

Tecnici di Laboratorio

Gabriela Appiani
Sara Arioli
Maria Antonietta Arras
Simone Brovelli
Marco Ciani
Cristina Kluc
Nunzia Convertino
Chiara Maria Dalle Rive
Pasquale Di Bari
Alessio Giazzon
Emanuela Paiola (capotecnico)
Alessandra Perlasca
Andrea Ramponi
Caterina Tebaldi

Segreteria

Marina Mastrotaro

Contatti

Telefono segreteria: +39 02 5540 6573

Prenota una visita

Servizi offerti

Per saperne di più
Direttore: Prof. Giuseppe Pelosi   L’anatomia patologica è una specializzazione medica che s…