D’Elia Antonio
Unità Operativa: Chirurgia Generale
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dall’ Aprile 2024 a oggi: Consulente Chirurgo Generale e Coloproctologo presso l’Ospedale MultiMedica di Castellanza.
- Dal 2017 al marzo 2024: Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Generale Colon-proctologica per i presidi ospedalieri di Legnano e Cuggiono (ASST Ovest Milanese) e di Responsabile della Unit di Oncologia Gastroenterologica.
- Dal 2008 al 2017: Responsabile dell’Ambulatorio di Colonproctologia e del Centro di Riabilitazione Entero-Urostomale, Incontinenza e Stipsi presso l’Ospedale di Legnano, con un incarico di Alta Specializzazione in Chirurgia Colonproctologica.
- Dal 1993 al 2024: Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Legnano, dove ha maturato un’ampia esperienza in chirurgia generale e coloproctologia.
- Dal 1990 al 1993: Chirurgo addetto al Pronto Soccorso all’Ospedale di Cuggiono e Medico specializzando presso gli Istituti di Clinica Chirurgica del Policlinico di Milano e di Patologia Chirurgica dell’Ospedale Sacco, sotto la direzione del Prof. Vittorio Rovati.
- All’inizio della carriera ha svolto attività di guardia medica presso la USL 69 di Parabiago e un periodo di borsa di studio in Chirurgia Generale presso l’Azienda Ospedaliera di Sesto San Giovanni.
FORMAZIONE
- 1998: Postgraduate Course in Coloproctology presso il prestigioso St. Mark’s Hospital di Londra, centro di eccellenza internazionale per la chirurgia colorettale.
- 1997: Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso l’Università degli Studi di Milano
- 1992: Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano
- 1987: Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università degli Studi di Milano
ESPERIENZE E INTERESSI CLINICI
La sua attività clinica si concentra principalmente nell’ambito della Chirurgia Generale e Colonproctologica, con particolare esperienza nel trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie del colon-retto e delle malattie proctologiche.
È esperto nella gestione chirurgica e funzionale dei pazienti stomizzati e ha sviluppato competenze specifiche nella riabilitazione entero-urostomale, nel trattamento dell’incontinenza e della stipsi cronica.
Si occupa inoltre di chirurgia laparoscopica, chirurgia oncologica gastrointestinale e delle principali patologie benigne e maligne del tratto digerente.
ATTIVITÀ ACCADEMICA
È ideatore del “Corso di riabilitazione stomale per Aziende Ospedaliere e Scuole di Specializzazione in Chirurgia” della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR) e autore di numerosi capitoli in testi di riferimento, tra cui Il trattamento chirurgico del carcinoma del colon-retto (Alpes Italia, 2007).
Ha collaborato alla stesura di materiali divulgativi e formativi, tra cui l’opuscolo Il cancro del colon-retto (AIMaC, 2021) e il Libro Bianco delle Stomie (AIStom, 2023), oltre a progetti nazionali di educazione sanitaria come “Insieme si può”, realizzato in collaborazione tra AIMaC e AIStom.
AFFILIAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
È socio di numerose società scientifiche, tra cui:
- Società Italiana di Chirurgia Colorettale (SICCR)
- Società Italiana di Patologia dell’Apparato Digerente (SIPAD)
- Società Lombarda di Chirurgia
Ha ricoperto incarichi di rilievo all’interno della SICCR, come Responsabile della Sezione Specialistica di Riabilitazione Stomale (2006–2013 e 2019–2021) e, dal 2023, Rappresentante Regionale per la Lombardia.
È inoltre membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Stomizzati (AIStom), con cui collabora a progetti di formazione e divulgazione in ambito chirurgico e riabilitativo.
PUBBLICAZIONI
- Autore e coautore di oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ha presentato più di 150 relazioni a congressi, convegni e corsi in ambito chirurgico e proctologico.
- Collaborazioni editoriali con AIMaC e AIStom per la divulgazione scientifica e la formazione dei pazienti
- Pubblicazioni recenti su Techniques in Coloproctology (2024), in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali, dedicate al Low Anterior Resection Syndrome, alla chirurgia mini-invasiva del colon-retto e alla gestione delle complicanze stomali