Skip to main content

OSPEDALE MULTIMEDICA CASTELLANZA


Documenti Disponibili


Gruppo MultiMedica

Ospedale MultiMedica Castellanza
CHIRURGIA GENERALE

Direttore: Dr. Fabio Ceriani

L’U.O. di Chirurgia Generale dedica la sua principale attività alla cura delle patologie oncologiche del tratto gastro-enterico (esofago, stomaco, colon, fegato, vie biliari e pancreas), con particolare attenzione alle tecniche mini-invasive.
In videolaparoscopia vengono trattate anche le patologie benigne dell’apparato gastro-enterico, in particolare la calcolosi della colecisti, la malattia diverticolare del colon e la malattia da reflusso gastro-esofageo. Grande attenzione viene riservata alla cura della patologia benigna e maligna della mammella, dei difetti della parete addominale (ernie e laparoceli), della patologia proctologica (emorroidi, prolasso rettale, fistole, ragadi, ecc.) e della patologia endocrina (malattie della tiroide e del surrene).
Buona parte di questi interventi vengono eseguiti in regime di “day surgery”, grazie ad una specifica organizzazione che garantisce un precoce rientro a casa in condizioni di assoluta sicurezza. Il piano terapeutico di tutti i pazienti con malattie oncologiche viene discusso ed approvato in modo collegiale mediante riunioni settimanali tra Chirurghi, Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Gastroenterologi ed Anatomopatologi.

ATTIVITÀ

Nell’attività chirurgica grande interesse viene rivolto alla nuove tecnologie, in particolare all’approccio mini-invasivo (videolaparoscopia), con il quale vengono affrontati gran parte degli interventi (colon, retto, stomaco, surrene, ernia jatale, laparocele, colelitiasi, ernia inguinale), mediante l’utilizzo di strumentazioni di ultima generazione, come la tecnologia 3D in alta definizione. In ambito proctologico vengono trattate tutte le patologie, per alcune delle quali medici della equipe hanno ottenuto specifica certificazione (TRANSTAR®). L’attività senologica rispetta i più rigorosi standard di “buona pratica clinica” ed ha la certificazione “EUSOMA”, che viene conferita ai centri di senologia che rispettano parametri di qualità elevati. Il nostro centro è uno dei tre in Lombardia in cui è possibile effettuare la radioterapia intraoperatoria per il tumore della mammella.

INDICATORI

La U.O. esegue oltre 1000 interventi all’anno; la elevatissima esperienza della equipe in ambito laparoscopico permette di ridurre la degenza in caso di interventi di chirurgia maggiore, con un precoce rientro al domicilio del paziente. Il riesame della attività clinica e chirurgica effettuato con la Direzione Sanitaria, ha evidenziato ottimi risultati nell’outcome regionale (performance), con assenza di mortalità post-operatoria e nessuna dimissione volontaria.
Anche gli indicatori del Portale Regionale di governo sono stati rispettati, con particolare riguardo al trattamento chirurgico dei tumori del colon-retto nei tempi stabiliti, alla gestione collegiale della strategia di cura ed al follow-up post-operatorio.
Il trattamento della colelitiasi rappresenta, inoltre, uno specifico indicatore di controllo ed il costante riesame dei dati evidenzia una ottima performance, con più di 200 interventi eseguiti per anno, sempre in videolaparoscopia, con percentuale di conversione inferiore al 1% e dimissione in prima giornata post-operatoria in più del 70% dei casi.
L’indice di gradimento delle prestazioni da parte dei pazienti è molto alto.

ECCELLENZE

Le principali punte di eccellenza della U.O. riguardano:
– la chirurgia laparoscopica avanzata, per il trattamento di tumori maligni di stomaco, colon e retto;
– la chirurgia laparoscopica della parete addominale (ernie e laparoceli);
– Il trattamento mini-invasivo di emorroidi, prolasso rettale e ostruita defecazione;
– la chirurgia senologica, in collaborazione con la U.O. di Chirurgia Plastica per l’aspetto ricostruttivo estetico e con la U.O. di Radioterapia per la radioterapia intra-operatoria e post-operatoria; in particolare, oltre alla ricostruzione protesica dopo chirurgia demolitiva, in casi selezionati, viene eseguita durante lo stesso intervento anche la simmetrizzazione della mammella controlaterale.
Il personale della U.O. si mantiene costantemente aggiornato e partecipa regolarmente a corsi e congressi scientifici. Alcuni medici hanno ottenuto certificazioni in chirurgia laparoscopica avanzata, rilasciate da autorevoli scuole o società chirurgiche italiane (SIC e ACOI).

EQUIPE

Aiuto

Federico Carlo Cozzaglio

Assistente

Valentina Bertocchi

Marco Canziani

Saro Cutaia

Consulente

Claudio Postiglione

Giorgio Wizemann