Skip to main content

Mozzanica Francesco

Responsabile
UNITA’ OPERATIVA:  Otorinolaringoiatria

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Da Febbraio 2023 – Direttore UOC di Otorinolaringoiatria presso Ospedale San Giuseppe, IRCCS Multimedica, Milano.

  • Da Luglio 2021 – Professore Associato di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Milano.

  • Da Luglio 2018 a Luglio 2021 – Ricercatore a tempo determinato (RTD-b), Università degli Studi di Milano.

  • Nel Novembre 2015 – Attività clinica e chirurgica volontaria in Tanzania, presso il Consolata Hospital Ikonda.

  • Da Settembre 2014 a Giugno 2018 – Aiuto ospedaliero libero professionista, Ospedale San Giuseppe, Milano.

  • Da Giugno 2009 a Luglio 2014 – Specializzando in Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Milano.

  • 2006 – 2009 – Frequentatore medico presso l’U.O. di Otorinolaringoiatria, Ospedale L. Sacco, Milano.

FORMAZIONE

  • Febbraio 2018 – Dottore di Ricerca in Scienze della Nutrizione, Università degli Studi di Milano.

  • Agosto – Settembre 2016 – Observership in chirurgia ORL, Tel Aviv Sourasky Medical Center, Israele.

  • Giugno – Ottobre 2016 – Corso di perfezionamento in Evidence Synthesis, Università degli Studi di Milano.

  • Luglio 2014 – Specializzazione in Otorinolaringoiatria con lode, Università degli Studi di Milano.

  • Novembre 2013 – Aprile 2015 – Master in Citologia Nasale, Elle Center, Bari.
  • Luglio 2007 – Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110, Università degli Studi di Milano.

ESPERIENZE E INTERESSI CLINICI

Ha maturato ampia esperienza clinico-assistenziale in otorinolaringoiatria generale e pediatrica. La sua attività è incentrata sulla chirurgia funzionale nasale e rinosinusale, chirurgia cervicale, microlaringoscopia e trattamento delle patologie vocali, della deglutizione e dell’udito.

Gestisce pazienti in regime ambulatoriale, di degenza ordinaria e d’urgenza, coprendo l’intero spettro dell’ORL, comprese le emergenze in pronto soccorso.

Principali interessi clinici:

  • Terapia medica (incluso l’utilizzo di biologici) e chirurgica delle patologie nasosinusali
  • Alterazioni della deglutizione (disfagia)
  • Alterazioni della qualità vocale (disfonia)
  • Alterazioni del senso dell’olfatto
  • Patologie tumorali benigne e maligne del distretto testa-collo

AREA DI RICERCA

La sua attività scientifica è focalizzata su disfagia, chirurgia endoscopica nasale, patologie vocali, citologia nasale, qualità della vita nei pazienti ORL, e innovazione tecnologica in otorinolaringoiatria.

Ha diretto e partecipato a numerosi progetti di ricerca clinica a livello nazionale e internazionale, in collaborazione con enti accademici in Israele, Belgio, Stati Uniti, Giappone, Lussemburgo e Repubblica Ceca.

ATTIVITÀ ACCADEMICA

  • 2021 – Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia.

  • 2017 – Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia.

Insegnamento di Otorinolaringoiatria presso i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Logopedia e Ortottica in qualità di Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano

Insegnamento e tutor presso la Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Milano

AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

È membro di prestigiose società scientifiche tra cui:

  • European Rhinologic Society,
  • European Society for Swallowing Disorders,
  • Gruppo Italiano di Studio sulla Disfagia (GISD)
  • Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO).

PUBBLICAZIONI

Ha all’attivo 83 articoli scientifici e 13 capitoli di libro, ed è attivamente coinvolto in attività editoriali, come membro dell’editorial board di diverse riviste internazionali e reviewer per pubblicazioni indicizzate.

Il suo attuale H-index è 21.

Ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.