MultiMedica alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

L’IRCCS MultiMedica partecipa alla Notte dei Ricercatori 2025 a Milano, il 26 e il 27 settembre. Attraverso laboratori interattivi, esperimenti e dimostrazioni scientifiche, soprattutto rivolti ai più giovani, l’evento mira ad avvicinare i cittadini alla scienza in modo divertente e coinvolgente.
Scopri tutti gli appuntamenti
VENERDI 26 SETTEMBRE 2025
Gioca e scopri: obesità, infiammazione e rischio cardiovascolare
Dalle 16:00 alle 19:30 presso Piazza dei Mercanti.
Ti sei mai chiesto come l’obesità influisce sulla nostra salute e cosa possiamo fare per prevenirla? Oltre ad essere una condizione sempre più diffusa, l’obesità è legata a complicanze come l’infiammazione cronica e l’aumento del rischio cardiovascolare. Ma la buona notizia è che, grazie alla ricerca, possiamo individuare precocemente chi è più a rischio e adottare misure preventive efficaci.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra esperti di salute e scienza, con l’obiettivo di spiegare in modo semplice e coinvolgente come le nostre scelte quotidiane possano influenzare la salute del cuore e del metabolismo. Attraverso un gioco da tavolo, l’uso di un microscopio e poster informativi, scopriremo insieme i meccanismi nascosti che stanno alla base dell’obesità e come possiamo fare scelte migliori per il nostro benessere. Un’attività che non solo rende più chiari questi concetti, ma aiuta anche a superare lo stigma legato all’obesità, promuovendo un approccio più empatico e consapevole.
La Scienza in Piazza
Dalle 17:30 alle 21:30 presso Piazza Santa Maria, Busto Arsizio (VA)
Docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università dell’Insubria accoglieranno il pubblico con esperienze scientifiche interattive pensate per suscitare curiosità e meraviglia in grandi e piccoli, mostrando le sorprendenti magie che la scienza è in grado di offrire. Il titolo dell’edizione 2025 è “Jump into the Future!”: un invito a compiere un salto nel domani, esplorando le sfide, le scoperte e le innovazioni che stanno già cambiando il nostro presente.
Trovi qui il programma completo delle attività previste a Busto Arsizio.
OPEN NIGHT: a tu per tu con la ricerca
Dalle 18:00 alle 23:30 presso Sala delle Colonne | Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, via San Vittore 21 – Milano
Brevi incontri per conoscere da vicino ricercatrici e ricercatori che lavorano in diversi ambito scientifici e tecnologici, confrontarci con loro su storie di vita e di lavoro, scambiare idee e curiosità. Ogni domanda è permessa!
Dell’IRCCS MultiMedica, dalle ore 18.30 alle ore 21.30, parteciperanno:
- Annibale Puca, medico specialista in neurologia ed esperto in longevità, è Research Group Leader presso l’IRCCS MultiMedica, Preside della Facoltà di Medicina e Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Salerno – I geni della longevità
- Lorenzo Drago, Direttore dell’U.O.C. Laboratorio Clinico generale con aree specialistiche (Patologia Clinica e Virologia) dell’IRCCS MultiMedica e Professore Associato di Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Milano – Microbiota: dall’intestino al cervello
- Francesco Bandera, Direttore U.O. Cardiologia Clinica dell’IRCCS MultiMedica e Professore Associato di Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano – Al cuore della prevenzione cardiovascolare
- Cesare Berra, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e Metabolico dell’IRCCS MultiMedica – Obesità e nutrizione
Inoltre, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il museo organizza laboratori, visit, performance ed incontri con le persone che ogni giorno si occupano di ricerca, scienza e società.
L’accesso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Consulta il programma del Museo.
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
Sistema immunitario: da amico a nemico…e viceversa
Dalle 10:00 alle 18:00 presso Piazza dei Mercanti
Ti sei mai chiesto come il nostro sistema immunitario ci protegge e perché a volte smette di farlo? Il sistema immunitario è come una squadra di sentinelle pronte a difenderci da batteri, virus e persino tumori. Ma non sempre tutto funziona come dovrebbe. Alcune malattie, come i tumori o le malattie autoimmuni, riescono a “corrompere” queste cellule, facendole passare dalla parte del “nemico”.
Fortunatamente, una volta scoperti i trucchi che le malattie usano per ingannare il sistema immunitario, è possibile “ri-educarlo” con farmaci e terapie specifiche. Così, le nostre cellule possono tornare a svolgere il loro compito principale: difenderci dai patogeni, riparare i tessuti danneggiati ed eliminare le cellule tumorali.
Durante questo percorso, esploreremo insieme come funziona il sistema immunitario, chi sono i protagonisti principali (come macrofagi e neutrofili) e cosa succede quando il nostro alleato si fa corrompere. Scopriremo anche come possiamo convincerlo a tornare dalla nostra parte, attraverso terapie, prevenzione e stili di vita. Inoltre, potrai scoprire “Che Cellula Immunitaria sei?” con un test divertente e interattivo!
Tutti le attività sono gratuite e non necessitano di prenotazione! Consulta il programma della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori e trova le attività che più ti incuriosiscono!