Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: una giornata per non dimenticare

Stavamo ballando, il 22 febbraio 2020: era sabato pomeriggio, e presso l’Auditorium dell’Ospedale MultiMedica di Castellanza si stava tenendo il primo di una serie prevista di incontri dal titolo “Arte e Movimento”, progetto dell’Associazione Alzheimer MultiMedica Onlus dedicato a persone con malattia di Alzheimer ed ai loro caregiver per offrire uno spazio ricco di arte, musica e ballo.
Eravamo insieme, un giro di valzer, immagini artistiche proiettate sulle pareti a fare da sfondo, una fetta di torta, un tè, una felicità insperata eppure tanto “normale” e che ora pare appartenere ad un’altra epoca. La musica si è fermata.

21 settembre 2020: sono passati 7 mesi ed è cambiato molto, ma non tutto. Lo sappiamo bene, non riscriviamo qui nel dettaglio la storia di questo periodo che ha segnato tutti noi, seppur in modi e tempi differenti. Tutti siamo stati toccati dall’isolamento, dalla paura e dal cambiamento.
Per i malati di Alzheimer che sono rimasti nelle loro case sono mancati i preziosi servizi assistenziali del territorio; chiusi i Centri Diurni, ferma l’assistenza domiciliare e l’attività delle associazioni di volontariato, difficile trovare badanti… ed ancor più la vita e l’assistenza si è concentrata nel nucleo famigliare, risorsa infinita, ma anche… sfinita.
Le visite ambulatoriali nel centro UVA ed i ricoveri ospedalieri sono rimasti aperti ma limitati alle urgenze per ridurre i rischi di accesso in ospedale a persone anziane fragili; abbiamo cercato di mantenere sempre vivo e disponibile il canale di comunicazione telefonica o via mail per offrire consigli e supporto, ma certo non è bastato a colmare le tante richieste.
Vi è la generale sensazione che le malattie croniche, e fra queste la demenza, che richiedono monitoraggio e regolarità nelle cure, abbiano subito un diffuso peggioramento nel periodo di lockdown e ora questo dato affiora evidente nelle visite ambulatoriali, nelle valutazioni neuropsicologiche, nei racconti dei famigliari e nelle crescenti richieste di assistenza.
Stiamo riallacciando i fili, recuperando contatti, visite, colloqui, ma le limitazioni ancora in vigore penalizzano soprattutto le attività dell’Associazione in presenza: gli incontri informativi per i famigliari, i laboratori per i malati. Per i nostri utenti, così bisognosi di empatia, di comunicazione anche non verbale, di ambiente caldo e facilitante, è difficile fare ricorso alle modalità più “tecnologiche”, ma ci stiamo comunque attivando per riprendere gli incontri informativi in modalità webinar, mentre la dr.ssa Eleonora Secchi, Responsabile dell’Atelier di Arteterapia, è riuscita a mantenere i contatti con regolari videochiamate, con riscontri a volte sorprendenti.

È un 21 settembre molto particolare, che ci invita ancora di più a non dimenticare, con speranza ed impegno, per un altro giro di valzer.

Dr.ssa Marta Zuffi, Direttore Unità Operativa di Neurologia, Ospedale MultiMedica di Castellanza (VA)

Potrebbe interessarti

Servizio
Domiciliare
Consulenza
Infermieristica
Check-up
Center