Risotto all’uva fragola

L’uva ha diverse proprietà benefiche: contiene polifenoli, che aiutano a combattere i radicali liberi, hanno funzioni antiinfiammatorie e antiaggreganti, supportano la funzione dell’endotelio, oltre a prevenire malattie cardiovascolari.
È ricca di resveratrolo, un antiossidante che può aiutare a prevenire le malattie degenerative. Gli acini contengono anche acido linolenico, di aiuto fondamentale per la pelle.
Inoltre è una buona fonte di vitamina K che è un antiemorragico e fornisce anche fibre solubili che aiutano l’intestino.
Ingredienti per 4 persone |
|
320 grammi di Riso Carnaroli | 1 porro |
450 grammi di uva fragola | pepe q. b. |
60 grammi di burro | 40 grammi di parmigiano |
Brodo vegetale q. b. | 200 grammi di vino rosso fruttato |
Il risotto all’uva fragola è un primo piatto dal gusto unico che sorprende, non è dolce come si pensa, ma mantiene intanto il sapore tipico dell’uva fragola o americana lasciando intatto il suo leggero gusto acidulo.
Preparazione
- separare gli acini sciacquandoli abbondantemente,
- frullare gli acini con il mixer, conservando un grappolo di uva per la decorazione finale,
- passare il composto con un colino,
- tritare il porro
- in una padella far sciogliere 2 terzi del burro e unire il porro
- far soffriggere porro e infine unire il riso tenendo sempre mescolato
- dopo la tostatura del riso sfumare con il vino rosso fruttato e far evaporare
- proseguire la cottura del riso, versando il brodo vegetale di tanto in tanto
- a cottura terminata spegnere il fuoco e mantecare con 1 terzo del burro e il parmigiano
- versare in un piatto fondo e…
..impiattare il risotto aggiungendo una guarnizione con degli acini di uva fragola.