Come sciare in sicurezza: prevenire gli infortuni sulla neve

Sciare è uno sport emozionante, ma per affrontare le piste in sicurezza è importante conoscere alcune regole e consigli pratici. È davvero pericoloso sciare? Scopriamo insieme come minimizzare i rischi, migliorare la preparazione e godere appieno della stagione sciistica.
Sciare è uno sport pericoloso?
Nonostante le velocità elevate che si possono raggiungere, lo sci non è considerato uno sport particolarmente pericoloso. La neve, infatti, facilita la scivolata e riduce il rischio di traumi gravi. La maggior parte degli infortuni è legata a cadute accidentali, che coinvolgono principalmente: ginocchia, spalle e mani.
Tuttavia, è possibile prevenire molti incidenti utilizzando il casco e altre protezioni, oltre a prepararsi fisicamente in modo adeguato prima di affrontare le piste.
Quali sono le principali cause di infortunio sugli sci?
Secondo diverse ricerche(1) , gli infortuni sugli sci sono spesso legati a:
- Materiali non adeguati: attrezzatura non adatta o regolata male;
- Tecnica impropria: scarsa padronanza delle basi tecniche;
- Scarsa preparazione fisica: stanchezza e mancanza di forza muscolare;
- Comportamenti scorretti sulle piste: velocità eccessiva o poca attenzione agli altri sciatori.
Vediamo come affrontare ciascuno di questi aspetti per ridurre il rischio di incidenti.
Preparazione atletica: il segreto per sciare senza rischi
Perché è importante prepararsi fisicamente?
Una buona preparazione atletica riduce il rischio di affaticamento, migliora la risposta muscolare e aumenta la sicurezza sulle piste. Molti incidenti avvengono infatti quando le gambe non rispondono più come dovrebbero, soprattutto a fine giornata.
Come prepararsi al meglio?
- Per chi scia occasionalmente: corsa, nuoto o ciclismo sono sufficienti per mantenere una buona forma fisica e ridurre il rischio di infortuni;
- Per chi cerca performance migliori: integrare esercizi specifici per potenziare gambe, equilibrio e coordinazione motoria;
- Per chi è sedentario (o quasi) per il resto dell’anno: si consiglia di iniziare con la ginnastica presciistica almeno due mesi prima della stagione sciistica.
Bisogna in ogni caso ricordarsi di non forzare l’attività da subito ma dedicare le prime giornate a prendere “confidenza” con gli sci.
Conoscere i propri limiti: velocità e sicurezza
La sicurezza sugli sci dipende anche dalla velocità, cadere a 10 km/h è ben diverso che cadere a 70 km/h!
La velocità critica è quella oltre la quale lo sciatore non è più in grado di gestire una situazione di emergenza, e quindi le probabilità di cadere aumentano esponenzialmente. La velocità “sicura” varia in base a:
- livello tecnico
- condizioni delle piste (pendio, neve, affollamento)
- stato fisico e mentale dello sciatore.
Come individuare la velocità ideale?
- Fidati delle tue sensazioni: se non ti senti sicuro, rallenta;
- Adatta il ritmo all’affollamento delle piste: più sciatori ci sono, più è importante mantenere una velocità moderata;
- Non seguire sciatori più esperti se non ti senti a tuo agio.
Salti? Meglio evitare!
Saltare è un gesto atletico molto complesso, che aumenta notevolmente il rischio di infortuni.
Se non ci si sente naturalmente portati e se non si ha esperienza, meglio evitare.
Se vuoi provare, ricorda:
- Opta per salti bassi e morbidi;
- Assicurati che la rampa sia ben visibile e la zona di atterraggio sicura
Curiosità: lo sapevi che?
- Il casco riduce il rischio di trauma cranico del 60%? Indossarlo è fondamentale, soprattutto per i bambini.
- La ginnastica presciistica non serve solo agli sciatori: migliora la postura e previene dolori articolari anche nella vita quotidiana.
- Il 30% degli incidenti avviene dopo pranzo: l’affaticamento postprandiale può ridurre i riflessi e la concentrazione.
(1) link esterni:
http://www.poolsciitalia.com/
http://www.bfu.ch