Blog – Gruppo MultiMedica
Zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie è un primo piatto caldo e corroborante, molto nutriente, ottimo per le fredde sere invernali e semplice da cucinare.
Le lenticchie, oltre a portare fortuna come vuole la tradizione popolare, sono considerate un’eccellente sostituto della carne. Contengono Isoflavoni che hanno capacità antiossidanti, Tiamina che favorisce la memoria e la concentrazione, inoltre, hanno la capacità di ridurre il colesterolo cattivo e sono ricche di proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine del tipo A, B1, B2, C, PP (importante per equilibrare l’organismo), sali minerali come calcio, potassio e ferro, e sono povere di grassi.
Ingredienti per 5 persone |
|
250 grammi di lenticchie | 2 cucchiai di olio extravergine |
2.5 l di acqua | 2 spicchi di aglio |
2 carote | 2 chiodi di garofano |
1 cipolla bianca | sale q.b. |
1 patata | prezzemolo q.b. |
2 coste di sedano | crostini di pane |
1 zucchina |
RICETTA
Lenticchie
- mettere in ammollo le lenticchie per 12 ore,
- dopo 12 ore scolare accuratamente
Preparazione
- pulire le verdure (sedano, carote, patate e zucchine) e tagliarle a cubetti,
- in una casseruola far scaldare l’olio extravergine e aggiungere i 2 spicchi d’aglio,
- tritare finemente la cipolla e aggiungerla nella casseruola,
- stufare il tutto e infine aggiungere la dadolata di verdure (tranne le lenticchie),
- far cuocere a fuoco lento per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno,
- quando la verdura si è intenerita aggiungere le lenticchie, il prezzemolo e i chiodi di garofano e un pizzico di sale,
- e infine versare l’acqua tiepida o del brodo vegetale,
- portare a bollore e far cuocere a fuoco lento per 2 ore coprendo la casseruola,
- verificare che la zuppa non si asciughi troppo e nel caso aggiungere dell’acqua,
- prima di servire togliere i chiodi di garofano