Skip to main content
  • 200

    Metri Quadri
  • 2

    Sale Settorie
  • 1

    Sala Didattica
  • 2

    Spogliatoi
  • 1

    Area Catering
  • 1

    Area Espositiva

Cadaver Lab IRCCS MultiMedica

Il Cadaver Lab dell’IRCCS MultiMedica è una delle prime strutture di dissezione anatomica in Regione Lombardia costituita nel 2016 a scopo didattico e di ricerca.
In questo Laboratorio innovativo, situato a Milano presso la sede di Via G. Fantoli 16/15 dell’Istituto, gli operatori del mondo medico e sanitario possono studiare, sperimentare, perfezionare le pratiche chirurgiche, approfondire le conoscenze anatomiche, ma anche riscontrare nuove tecniche e affinare quelle più valide su preparati anatomici fresh/frozen, il tutto accompagnato da tecnologie avanzate e un team di professionisti pronti a supportare dal punto di vista tecnico e organizzativo in qualsiasi percorso formativo e di ricerca.

Dal 2021, il Cadaver Lab dell’IRCCS MultiMedica è riconosciuto dal Ministero della Salute “Centro di Riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti” ex legge 10/2020, recante norme di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.

Il Cadaver Lab è composto da 2 sale settorie per un totale di 200 mq, 15 tavoli e 30 postazioni, sala di preparazione, celle frigorifere, spogliatoi ed area didattica di 80mq per 40 discenti.

Il Direttore Scientifico del Centro è il Prof. Giorgio Pajardi.

L’utilizzo del corpo umano o dei tessuti post mortem è informato ai principi di solidarietà e proporzionalità ed è disciplinato secondo modalità tali da assicurare il rispetto del corpo umano.
La donazione del corpo post mortem alla scienza può avvenire solo se è il frutto di una scelta libera e consapevole da parte della persona donatrice.

Donare il proprio corpo alla scienza rappresenta un gesto di grande generosità e di profonda responsabilità verso il bene comune. È un’occasione preziosa per contribuire attivamente al progresso della medicina e alla formazione dei futuri medici, con un impatto tangibile sulla salute di tutti.

I corpi donati sono risorse preziose per la ricerca scientifica perché permettono di studiare l’anatomia umana in modo dettagliato, sviluppare nuove tecniche chirurgiche e migliorare le procedure mediche.
Grazie a questo impegno, è possibile giungere più rapidamente a nuove conoscenze per diagnosticare e curare le malattie in modo più efficace, salvando e migliorando la qualità della vita di molte persone.

Specialità

Mappa


La Struttura

Dove Siamo
  • Via Fantoli 16/15
    Milano