Skip to main content
Blog – Gruppo MultiMedica

Obesità. Una malattia che si può (e si deve) curare

Cos’è l’obesità?

L’obesità è una vera e propria malattia e rappresenta un’emergenza medica e sociale dei paesi del mondo sviluppato, dove una porzione significativa della popolazione ne risulta affetta.

I dati della sorveglianza PASSI, sotto la guida dell’ISS, relativi alla fascia di età compresa tra i 18 e i 69 anni, e aggiornati al biennio 2023-2024, evidenziano che in Italia  il 40% degli adulti presenta un eccesso ponderale (con un BMI compreso tra 25 e 29.9), mentre oltre l’10% è classificato come affetto da obesità (con un BMI ≥ 30). L’eccesso ponderale si riscontra più frequentemente con l’avanzare dell’età, soprattutto tra gli uomini, e risulta più comune tra coloro che affrontano difficoltà economiche o hanno un basso livello di istruzione.

Esistono diverse forme di obesità, alcune delle quali possono conseguire ad altre malattie, quali disordini endocrini o sindromi genetiche. Tuttavia, la grande maggioranza dei casi rientra nel quadro della cosiddetta “obesità primitiva”. Questa malattia è di per sé una condizione patologica a causa multifattoriale: vale a dire che diversi fattori concorrono alla sua insorgenza. Tra questi possiamo elencare aspetti metabolici, psicologici, sociali e culturali.

Quali rischi per la salute comporta l’obesità?

L’obesità comporta un rischio rilevante di sviluppare ulteriori malattie associate, quali diabete mellito, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, disturbi respiratori e patologia da degenerazione delle articolazioni degli arti inferiori, dovuta all’eccessivo peso. Infatti, l’obesità rappresenta a sua volta un grave fattore di rischio per infarto e ictus.
Ancora, si associano all’obesità anomalie del ciclo mestruale e infertilità della donna, un rischio più elevato di complicanze dopo interventi chirurgici e di sviluppare alcuni tumori rispetto alla popolazione generale. Queste condizioni patologiche, strettamente correlate alla presenza di eccessivo tessuto adiposo nell’organismo, rendono conto in ultima analisi di un’aspettativa di vita ridotta dei pazienti obesi rispetto alla popolazione generale. In termini statistici, diversi studi scientifici stimano una riduzione dell’aspettativa di vita di circa 6 anni per pazienti affetti da obesità moderata e addirittura più di 12 anni per gradi di obesità severa. Tali cifre pongono la prognosi di alcuni pazienti obesi su ordini di grandezza paragonabili alla patologia oncologica.

Inoltre, sia per la condizione di obesità stessa, sia per l’eventuale comparsa di patologie a questa direttamente associate, è ben documentato un concreto deterioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da obesità rispetto alla popolazione generale. Se è vero che le forme più lievi di obesità possono ancora essere trattate con successo mediante un approccio medico, è oramai ampiamente dimostrato che per un gran numero di pazienti affetti da obesità severa la chirurgia rappresenta la terapia più efficace.

Cos’è il BMI e come valuta l’obesità?

Scala_IMCNella pratica clinica, la valutazione della severità della condizione di obesità viene formulata in relazione all’indice di massa corporea, definito comunemente con l’acronimo BMI, dall’inglese Body Mass Index.  Questo si calcola dividendo il peso espresso in Kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri. Una persona normopeso ha un BMI compreso tra 18 e 25. Il BMI maggiore di 25 ma inferiore a 30 configura una condizione di sovrappeso. Il BMI sopra 30 connota una condizione di obesità. Le linee guida nazionali e internazionali indicano la chirurgia come approccio terapeutico adeguato per pazienti con BMI maggiore di 35 e presenza di patologie associate all’obesità o con BMI superiore a 40, anche in assenza di copatologie.

Cos’è la chirurgia bariatrica?

La branca della chirurgia che si pone l’obiettivo di curare l’obesità viene oggi definita Chirurgia Bariatrica. Per perdere peso occorrono soluzioni integrate comprendenti dieta, esercizio fisico, psicoterapia, le quali però a volte non sono sufficienti per ottenere un adeguato risultato: la chirurgia bariatrica si inserisce proprio in questo contesto, essendo “un’arma” in grado di assicurare una cura definitiva nel 60-80% dei casi, allungando conseguentemente la vita ai pazienti.

L’esperienza ha evidenziato che il successo a lungo termine della chirurgia bariatrica dipende non solo dalla scelta dell’intervento, ma anche da un’assistenza continua preparatoria preoperatoria e postoperatoria di follow up, fornita da un’équipe multidisciplinare. 

Professionisti chirurghi, in collaborazione con nutrizionisti/dietisti e psicologi svolgono un ruolo cruciale nel supportare il paziente nel percorso, aiutandolo ad adottare uno stile di vita sano, anche per prevenire eventuali recidive.

Centro di Cura e Trattamento dell’obesità MultiMedica

Il Gruppo MultiMedica può vantare due Centri di Chirurgia Bariatrica, entrambi accreditati come centri di Eccellenza dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche, SiCob, per il numero, la tipologia e la qualità degli interventi eseguiti, anche di revisione.

I centri rappresentano un’eccellenza nell’ambito della chirurgia bariatrica e dispongono di competenze multidisciplinari che consentono la presa in carico completa del paziente con obesità fino al completo recupero dello stato fisico e della qualità di vita.

Le nostre strutture  infatti si avvalgono dell’esperienza di un team multidisciplinare di professionisti della salute, tra cui chirurghi bariatrici, nutrizionisti, psicologi, endocrinologi, diabetologi e internisti, che collaborano strettamente per garantire un percorso di cura completo e sostenibile.

MultiMedica si distingue per un approccio integrato, che prevede trattamenti personalizzati per ogni paziente: dalla diagnosi iniziale ai diversi percorsi di trattamento, il nostro obiettivo è quello di accompagnare le persone affette da obesità verso un miglioramento significativo della loro salute e della qualità di vita, fornendo le migliori cure e il supporto più adeguato.

Ecco le strutture presso cui si eseguono la diagnosi e il trattamento dell’obesità:

Informazioni utili per i pazienti

Per i pazienti interessati al trattamento dell’obesità presso MultiMedica, di seguito i dettagli utili per contattare le nostre strutture e accedere ai servizi offerti:

  •  per prenotare una prima visita è possibile contattare il CUP allo 02.86.87.88.89, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30;
  • per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria della sezione di chirurgia bariatrica dell’unità operativa di chirurgia generale allo 02 2420 9252.

MultiMedica si impegna a fornire ai pazienti il massimo supporto durante tutto il percorso di trattamento dell’obesità, garantendo professionalità, umanità e un ambiente di cura sicuro e accogliente.

BOOST: il primo programma al mondo di intelligenza artificiale applicata alla cura dell’obesità

L’IRCCS MultiMedica è tra i primi al mondo a integrare nel proprio protocollo terapeutico una piattaforma avanzata di prescrizione e monitoraggio dell’esercizio fisico.

Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA), della visione computerizzata e nel pieno rispetto della privacy della persona, l’applicativo consente di:

  • Prescrivere esercizi personalizzati: il chinesiologo assegna protocolli di esercizi guidati dall’IA, adattati alle condizioni specifiche di ogni paziente.
  • Fornire feedback in tempo reale: durante l’esecuzione degli esercizi, i pazienti ricevono indicazioni immediate per correggere e migliorare i movimenti, come se avessero a disposizione un personal trainer, aumentando l’efficacia dell’allenamento e riducendo il rischio di infortuni.
  • Monitorare l’adesione e le prestazioni: la piattaforma fornisce dati dettagliati sulla partecipazione del paziente al programma e sulle sue prestazioni, permettendo di apportare le opportune modifiche al piano terapeutico.

L’innovativa applicazione trasforma qualsiasi dispositivo dotato di fotocamera (come smartphone, tablet o computer) in un assistente virtuale per l’esercizio fisico, eliminando la necessità di attrezzature speciali.

Questa tecnologia rende l’attività fisica più accessibile, coinvolgente e sicura per i pazienti, facilitando il raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di salute.

Come accedere al programma BOOST

L’accesso al percorso di cura BOOST è possibile previa “visita endocrinologica” o “visita internistica per obesità”, prenotabili nelle seguenti modalità:

Durante la visita specialistica, il medico sarà in grado di definire l’idoneità del paziente ad accedere al percorso BOOST, indirizzandolo al programma migliore.

 

A cura dell’équipe di Chirurgia Bariatrica MultiMedica

Potrebbe interessarti

 

Questo sito è pubblicato da MultiMedica S.p.A.- Via Fantoli 16/15, Milano - (P. I. 06781690968) , che è l'unico responsabile del contenuto presente. Direttore Sanitario Aziendale: Dr.ssa C. Sommese