Unità Operativa Chirurgia della Mano MultiMedica IRCCS Sesto San Giovanni
Direttore: Dott. Giorgio Pajardi
Responsabile: Dott.ssa Chiara Novelli
L’Unità Operativa di Chirurgia della Mano dell’Ospedale MultiMedica IRCCS di Sesto San Giovanni (Milano), a direzione universitaria, vanta un’esperienza pluridecennale.
L’équipe specialistica opera anche presso le sedi di Milano (Ospedale San Giuseppe) e Castellanza (Varese) garantendo circa 8.000 interventi, di cui oltre 500 in età pediatrica, e circa 400 microchirurgici, 102 ambulatori chirurgici e 180 ambulatori fisioterapici a settimana per un totale di quasi 110.000 prestazioni.
Sede di corsi elettivi per la facoltà di medicina e chirurgia e tirocini formativi, il reparto è inoltre sede del Master Universitario in Chirurgia e Riabilitazione della Mano per la formazione di specialisti del settore e sede di attività di internato per facoltà di medicina e chirurgia-Facoltà di riabilitazione -Facoltà di scienze infermieristiche.
Il reparto è sede di riferimento di AREU Lombardia per le “urgenze microchirurgiche”, e offre quindi il trattamento di lesioni traumatiche con tecniche di Microchirurgia quali reimpianti degli arti superiori e inferiori, rivascolarizzazioni, ricostruzioni complesse con lembi liberi in esito di trauma, ustione, patologia metabolica – quale il diabete – o infettiva.
Inoltre, l’Unità Operativa ha una convenzione con il Conservatorio di Milano per il trattamento delle patologie delle mano del musicista.
L’attività di ricerca scientifica viene svolta in collaborazione con i più importanti centri di riferimento internazionali, e consente un aggiornamento professionale continuo e l’adozione delle procedure diagnostiche e terapeutiche più innovative.
La chirurgia della Mano è una branca specialistica che si occupa delle problematiche di mano, polso e braccio, e prevede il trattamento di patologie di ossa, articolazioni, legamenti, tendini, vasi sanguigni e nervi periferici. Il trattamento può essere chirurgico o non-chirurgico a seconda dei casi, e può inoltre necessitare l’ausilio della fisioterapia o di tutori e splint dedicati.
Prestazioni
- Microchirurgia: trattamento avanzato per il trattamento di lesioni complesse dell’arto superiore ed inferiore con le metodiche più avanzate e in grado di eseguire procedure ad alta complessità quali autotrapianti tissutali
- Traumatologia
- Chirurgia della Mano Pediatrica (presso la sede MultiMedica Ospedale San Giuseppe)
- Neuro-ortopedia (presso la sede di Castellanza)
- Riabilitazione della Mano (adulto e pediatrico)
- Psicologia
- Neuropsicomotricità (presso la sede Multimedica Ospedale San Giuseppe)
Patologie
- Malformazioni congenite pediatriche: sindattilia, simbrachidattilia, polidattilia, agenesia, camptodattilia, epidermolisi bollosa, ipoplasie, artrogriposi ecc)
- Traumi delle mani del bambino
- Patologie articolari di mano, polso e gomito: fratture, pseudoartrosi, lussazioni, lesioni legamentose, ricostruzioni sempliCI e complesse, trattamento di artrosi primaria e secondaria, ricostruzioni ossee con lembi ossei microvascolari, trattamento di neoformazioni ossee, artroprotesi articolari. Utilizzo di tecniche miniinvasive ed artroscopiche
- Patologie del sistema nervoso: paralisi di plesso traumatiche e ostetriche, sindromi compressive del sistema nervoso periferico (sindrome del tunnel carpale, compressione del nervo ulnare al gomito, compressione all’outlet toracico)
- Emiplegia: paresi spastiche in esiti di ictus, traumi e paralisi cerebrali infantili
- Patologie infiammatorie: dita a scatto, Morbo di De Quervain, epicondilite, tenosinoviti
- Morbo di Dupuytren: trattamento con collagenasi (Xiapex) o chirurgico
- Patologie del musicista
Riabilitazione Specialistica della Mano
rappresenta la naturale presa in carico del trattamento medico-chirurgico. I pazienti del reparto accedono direttamente al serviziodove vengono sottoposti a trattamenti che rispettano tutti gli standard di eccellenza e innovazione del settore effettuati da personale altamente qualificato.
I piani di trattamento vengono personalizzati sulle effettive esigenze per i seguenti obiettivi:
- Riduzione e annullamento del dolore grazie alla precocità dell’intervento terapeutico e di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (contratture, fibrosi)
- Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche: con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare
- Riabilitazione funzionale: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell’équipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.
Supporto Psicologico
L’équipe di Chirurgia della Mano comprende anche uno psicologo, figura fondamentale per il supporto emotivo di pazienti e famiglie che affrontano traumi o malformazioni congenite alla mano.
Trauma alla mano:
- Lo psicologo aiuta i pazienti a elaborare il trauma e ad accettare la nuova condizione, favorendo l’adattamento e il benessere psicologico.
Malformazioni congenite:
- Lo psicologo offre alle famiglie un luogo sicuro per esprimere le loro emozioni e dubbi, supportandoli nelle decisioni terapeutiche e affrontando le sfide emotive e fisiche.
In entrambi i casi, lo psicologo accoglie le emozioni, favorisce l’adattamento, supporta le decisioni e promuove il benessere psicologico.
Responsabile UO Chirurgia e Riabilitazione della Mano – IRCCS MultiMedica Sesto San Giovanni
Responsabile del Servizio di Chirurgia della Mano Pediatrica del Gruppo MultiMedica
Responsabile Servizio di Chirurgia del Polso
Responsabile Servizio di Microchirurgia Ricostruttiva
STAFF CHIRURGICO
Dott. Francesco Zanchetta
Dott.ssa Elena Sicilia
Dott. Filippo Senes
Dott.ssa Macarena Maria Vizcay
Dott.ssa Francesca Susini
Dott.ssa Giovanna Stelitano
Dott. Mario D’Anna
Dott. Andrea Passaretti
SERVIZIO DI NEUROFISIOLOGIA
FISIOTERAPISTI
Dott.ssa Elena Marta Mancon (Coordinatrice Terapiste)
Dott.ssa Francesca Tolosa (Referente IRCCS MultiMedica Sesto San Giovanni)
Dott.ssa Alessandra Menegari (Referente Ospedale MultiMedica Castellanza)
Dott.ssa Ivone Chambelo
Dott.ssa Elisabetta Filistad
Dott.ssa Valentina Padovan
Dott.ssa Patrizia Rossi
Dott.ssa Silvia Minoia
Dott.ssa Antonella Guerriero
Dott.ssa Giulia Roscio
Dott.ssa Roberta Genova
Dott.ssa Sara Longhi
Dott.ssa Claudia Violini
Dott. Jacopo Fabbian
Dott.ssa Carolina Colombo
TERAPISTI OCCUPAZIONALI
Dott.ssa Rossella Pagliaro (Referente Ospedale San Giuseppe)
Dott.ssa Consuelo Gallo
Dott. Simone Seppi
Dott.ssa Laura Pedroni
Dott.ssa Anna Ammendolia
Dott.ssa Ilaria Narcisi
Dott.ssa Greta Culicchia
Dott.ssa Marta Nobilia
Dott.ssa Claudia Corsi
Dott.ssa Daniela Oliva
Dott.ssa Angelica Gnoni
Dott. Alex Amorini
Dott. Lorenzo Pozzobon
NEUROPSICOMOTRICISTA
Dott.ssa Katherine Filippi