CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Centri d’Eccellenza – Centro di Senologia
Studi Clinici
Studi attivi per le pazienti operate:
- Studio clinico (POSITIVE IBCSG 48-14) multicentrico che valuta gli effetti della gravidanza dopo interruzione della terapia endocrina in donne con tumore mammario endocrinoresponsivo che desiderano una gravidanza
- Studio randomizzato multicentrico doppio cieco di fase III (Olympia IBCSG 50-14) che valuta l’efficacia e la sicurezza di Olaparib versus placebo nel trattamento adiuvante in donne con mutazione germinale BRCA1/2 affette da tumore mammario triplo negativo ad alto rischio che hanno completato il trattamento adiuvante o neoadiuvante.
- Studio Pondx che valuta l’utilizzo e l’impatto terapeutico della metodica Oncotype DX per la determinazione del rischio di ricaduta nei tumori mammari recettori positivi HER2 negativi con linfonodi negativi o con interessamento linfonodale fino a 3 linfonodi.
Studi attivi per le pazienti in attesa dell’intervento:
- Studio randomizzato multicentrico doppio cieco di fase II (neo-orb) di terapia neoadiuvante con letrozolo associato o meno a BYL719 o buparlisib in donne in menopausa con tumore con recettori ormonali positivi ed Her2-negativi
Studi chiusi al reclutamento e in corso di raccolta dati
- Impact (Amgen 20060445) studio osservazionale per pazienti affetti da tumore solidi (ovaio mammella polmone) che ricevono chemioterapia mielotossica in cui si richiede di descrivere l’incidenza di neutropenia febbrile (FN) basato sull’uso di G-CSF (uso primario, secondario o nessun uso).
- IBCSG 22-00 studio randomizzato di fase III adiuvante per pazienti triplo negativo randomizzate a CM di mantenimento per 1 anno vs follow up
- HOHO (IBCSG 43-09 ) studio clinico osservazionale che sottopone questionari alle donne di età minore a 40 anni con recente diagnosi di tumore mammario
- Pertain studio di fase II randomizzato in prima linea metastatica per tumore her2 positivo e ER positivo in donne in menopausa che randomizza a trastuzumab con inibitore aromatasi con o senza pertuzumab
- SNAP (IBCSG 42-12) studio randomizzato di fase II in prima linea metastatica per paziente HER2 negativa che dopo una terapia di induzione con Nab-paclitaxel randomizza a 3 diverse schedule di terapia di mantenimento.
CONTATTI
per la sede di Castellanza (VA)
elisa.gallerani@multimedica.it
luisa.molteni@multimedica.it
eraldo.bucci@multimedica.it
per la sede di Sesto San Giovanni (MI)
mario.dambrosio@multimedica.it
monica.taverna@multimedica.it
ornella.gottardi@multimedica.it
per la sede di San Giuseppe (MI)
marta.medici@multimedica.it
michela.pelliccione@multimedica.it
francesco.scanzi@multimedica.it