CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Centri d’Eccellenza – Chirurgia della Mano
La Psicomotricità
La terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è una disciplina che mira a valorizzare la persona nella sua globalità, intesa come stretta unione tra struttura somatica, cognitiva ed affettiva.
Nasce per accogliere e rispondere ai bisogni del bambino, accompagnandolo nel suo normale percorso evolutivo (educativo e preventivo al disagio) oppure in situazione di difficoltà (aiuto terapeutico).
Nell’ambito delle malformazioni congenite in chirurgia della mano lo scopo della psicomotricità è la promozione dello sviluppo della competenza non comparsa, il recupero funzionale che, a causa della patologia, è andato perduto e il coinvolgimento della mano e dell’arto superiore affetti nel contesto globale.
La psicomotricità si inserisce nel protocollo di cura per la promozione e l’integrazione della mano e dell’arto superiore affetto da malformazione congenita nello sviluppo psicomotorio.
Le attività sono mirate alla corticalizzazione del gesto e all’integrazione dell’arto affetto da malformazione nello schema corporeo, cioè l’immagine mentale che ogni persona ha di sé, attraverso il gioco e in particolare il gioco spontaneo, che è considerato lo strumento con cui il bambino conosce il mondo ed impara.