CENTRI D’ECCELLENZA
- Il Punto Nascita
- Check up Center
- Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia
- Endocrinologia, Nutrizione e Malattie Metaboliche
- Chirurgia della Mano
- Clinica Oculistica Universitaria
- Centro di Senologia
- Centro di Chirurgia Bariatrica
- Che cos’è l’obesità?
- Quali sono le cause?
- Le soluzioni chirurgiche
- Palloncino endogastrico ad aria
- Anello gastrico regolabile videolaparoscopico: intervento restrittivo totalmente reversibile
- Sleeve Gastrectomy videolaparoscopica: intervento restrittivo puro, irreversibile
- Bypass gastrico videolaparoscopico: intervento metabolico
- Diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro: intervento malassorbitivo
- Dopo l’intervento
- A chi rivolgersi
- La Pneumologia
Diabete Tipo 1
Il diabete tipo 1 è causato dalla distruzione beta-cellulare su base autoimmune o idiopatica ed è caratterizzato da una carenza di produzione di insulina assoluta.
La variante LADA compare nell’adulto ed ha andamento più lento. La prevalenza in Italia è intorno allo 0,3% della popolazione e ha spesso un esordio fortemente sintomatico caratterizzato da poliuria (incremento della diuresi), polidipsia (incremento della sete) e calo ponderale (perdita di peso).
Non raramente può esordire con stato di sopore o coma dovuto alla chetoacidosi secondaria al deficit assoluto di insulina.
La diagnosi prevede la valutazione della presenza degli anticorpi mediante prelievo del sangue (i più comuni sono gli anticorpi antiICA, antiGAD, antiIIA2), e il paziente necessita sempre di trattamento insulinico.
L’evoluzione importante nella terapia del diabete tipo 1 è tecnologica con nuove molecole ingegnerizzate di insulina, nuove modalità di somministrazione della stessa e nuove modalità di misurazione della glicemia.
In MultiMedica abbiamo sviluppato ambulatori dedicati al diabete tipo 1 con approfondimento sulle novità tecnologiche (microinfusori, sensori) ma anche con particolare attenzione alla conta dei carboidrati necessaria per la corretta assunzione di insulina ai pasti.